Il 20° SUQ Festival si chiude a Ventimiglia sabato 30 giugno 2018

20° SUQ FESTIVAL – Teatro del Dialogo 2018

Il Suq Festival si chiude al Museo Preistorico dei Balzi Rossi sabato 30 giugno alle ore 20 con La frontiera a Ventimiglia”: un evento teatrale in omaggio ad Alessandro Leogrande. Protagonisti, insieme a Carla Peirolero, direttrice del Suq, Goffredo Fofi, Mohamed Ba e le musiche di Laura Parodi e Salah Namek. Lo spettacolo è preceduto da un incontro alle ore 18, “Mal di frontiera”.

#suqfest18 #20disuq

Il 20° SUQ Festival, dedicato al tema Donne, isole e frontiere, conclude, anche quest’anno, il suo programma di eventi all’insegna del dialogo interculturale e la rassegna Teatro del Dialogo alla frontiera di Ventimiglia, al Museo dei Balzi Rossi, un luogo simbolico, sempre più attuale per le vicende legate alle migrazioni. La scorsa edizione ha visto l’emozionante lettura pubblica di Pippo Delbono del racconto Il lungo viaggio, di Leonardo Sciascia.

L’appuntamento è SABATO 30 GIUGNO alle 20 con LA FRONTIERA A VENTIMIGLIA – Tra il mondo di prima, e quello che deve ancora venire… e che forse non arriverà mai. Un evento teatrale in omaggio ad Alessandro Leogrande, scrittore scomparso a novembre 2017 a soli 40 anni. La frontiera (Feltrinelli) è uno dei suoi libri più famosi, e rivive nell’area esterna del Museo, a pochi metri dalla Francia, in una cornice unica tra il mare e le rocce rosse. Ne sono interpreti, Goffredo Fofi, intellettuale e “maestro” a tutti noto, molto vicino a Leogrande, Mohamed Ba, artista migrante da anni in Italia, noto per monologhi teatrali di successo e per le sue partecipazioni televisive, oltre alla stessa Carla Peirolero, che ne è anche ideatrice. Con loro, ad accompagnare il reading teatrale, la cantante Laura Parodi e Salah Namek, violoncellista di origini siriane. Continua a leggere Il 20° SUQ Festival si chiude a Ventimiglia sabato 30 giugno 2018

20° Suq Festival – Bilancio e Ventimiglia

20° SUQ FESTIVAL – Teatro del Dialogo 2018

Il 20° SUQ Festival prima di spostarsi a Ventimiglia per l’evento teatrale alla frontiera, tira le somme delle giornate genovesi: superato il record di 70.000 visitatori in 10 giorni, grande partecipazione sui Social, e soprattutto una atmosfera unica di dialogo e incontro tra culture.

#suqfest18 #20disuq

Oltre 70.000 visitatori in 10 giorni di Festival, una scenografia teatrale di 1.500 mq, oltre 100 eventi, tra concerti, incontri, performance, showcooking, 600 protagonisti, 53 persone tra Staff e Artisti della Compagnia SUQ, 35 paesi coinvolti, 40 botteghe artigianali, 14 cucine dal mondo, associazioni umanitarie e comunità di immigrati, buone pratiche per l’ambiente, oltre 500 nuovi Soci Suq:  questi i numeri della 20° edizione del Suq Festival, al Porto Antico di Genova.

Tanti gli ospiti, figure di spicco del mondo del sociale, della cultura, del teatro, che hanno saputo attrarre un pubblico sempre eterogeneo, giovane e multiculturale, a conferma del valore della manifestazione, simbolo di luogo unico e teatrale per il dialogo tra culture e “best practice” d’Europa.

Un successo anche “Social”, con grandi numeri sulle principali piattaforme: 15.700 fan su Facebook, 2.418 follower su Twitter, 1.136 su Instagram. Solo nell’ultimo mese, una crescita di quasi 600 fan su Facebook, 76.000 visualizzazioni su Twitter, 15.000 su Instagram e 13.000 sul sito.

“Non era scontato in questo momento e con una attualità che ci rimanda segnali non sempre positivi, che il tema del dialogo tra genti e culture vincesse la sfida della partecipazione, della curiosità, del desiderio di stare insieme. Perché questo è soprattutto il Suq Festival: un luogo dove  ciascuno trova il suo posto, e il suo modo,  per starci, solo o  in compagnia”afferma Carla Peirolero, direttrice artistica della manifestazione.

Molto apprezzata e di grande qualità, la rassegna Teatro del Dialogo –  che vede come maggior sostenitore la Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts” – che si è svolta su 4 palcoscenici (Piazza delle Feste, Chiesa di S.Pietro in Banchi, Isola delle Chiatte, Auditorium Acquario) –  e ha prodotto in prima nazionale Una sottile voce di silenzio, e poi ha ospitato Mater Strangosciàs, Kanu, Del sesso ella donna come campo di battaglia nella guerra di Bosnia, Colloqui d’amore, Maruzza Musumeci. Molto riuscite le 3 repliche di spettacoli per ragazzi: Il cerchio delle storie e Kanu.  La rassegna si chiude sul quinto palcoscenico, nella cornice del Museo preistorico dei Balzi Rossi, con “La frontiera a Ventimiglia”, che andrà in scena sabato 30 giugno a Ventimiglia. 

Tra gli eventi più significativi del Festival: il workshop a Palazzo Reale di ArtLab 18, rassegna sul management culturale curata da Fondazione Fitzcarraldo, tra gli highlights del calendario ufficiale di Commissione Europea e MiBACT; la presentazione di DAWLA di Gabriele del Grande; il debutto del concerto Figli Unici della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, nell’ambito del Cartellone MigrArti2018; la grande artista Teresa de Sio; il Coro delle Mondine; la presentazione del nuovo libro di Marco Aime; Baba Sissoko & Djana Sissoko Duo; l’incontro Donne e diritti: lo sguardo chi è in prima linea. Grande successo per Il Manuale (comico) del bravo genovese con I Soggetti Smarriti e Andrea di Marco. Lo spettacolo Sottile voce silenzio, nel ricordo di Roberta Alloisio, e Kanu sono stati quelli che hanno emozionato e colpito di più il pubblico.

Il Suq Festival continua SABATO 30 GIUGNO a Ventimiglia.

Alle 18 l’incontro MAL DI FRONTIERA, un confronto sui temi di cura e migrazione, ieri e oggi. Interverranno Anna Brambilla, ASGI, Alessandra Governa, IRIS, Giuseppe De Mola, Medici Senza Frontiere e Antonella Traverso, Direttrice Museo Preistorico dei Balzi Rossi. Ingresso libero e aperto a tutti.

Alle 20, Teatro del Dialogo con lo spettacolo LA FRONTIERA A VENTIMIGLIA – Tra il mondo di prima, e quello che deve ancora venire… e che forse non arriverà mai, tratto dal libro La frontiera di Alessandro Leogrande. Il Suq torna con un evento teatrale alla frontiera di Ventimiglia, per un omaggio a Leogrande, scomparso a soli 40 anni, nel novembre 2017. Un progetto di Carla Peirolero, con Mohamed Ba, Goffredo Fofi, e con Laura Parodi, canto, Salah Namek, violoncello; produzione Suq Festival e Teatro in collaborazione con Polo Museale della Liguria – Museo dei Balzi Rossi e CMC/Nidodiragno.

Prezzo biglietti: intero € 10, ridotto € 7, comprensivi di ingresso al Museo.
Informazioni e prenotazioni: + 39 329 2054579; festival@suqgenova.it
Biglietti acquistabili anche online su Happyticket e Vivaticket

PRODUZIONE E PARTNER:

Il 20° SUQ Festival è prodotto e organizzato dall’Associazione Culturale Chance Eventi – Suq Genova; vanta i patrocini di UNESCO- Commissione Nazionale Italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministero Ambiente e Tutela del Mare. La rassegna teatrale dal 2014 è sostenuta dal MiBACT attraverso il FUS, e vede come maggior sostenitore la Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”. Il Festival si avvale di molte partnership istituzionali, quali Comune di Genova, Porto Antico S.p.A., Camera di Commercio di Genova, Genova Gourmet. Le iniziative di EcoSUQ, vedono in prima fila partner storici come Iren, Amiu, Coop Liguria, Mater-BI, Favini, e ancora Palazzo Verde, Genoalamp, Radio Babboleo. Importanti i partner culturali, tra cui Goethe-Institut Genua, Teatro Nazionale di Genova, Polo Museale Ligure, Palazzo Reale. Eccezionale la rete di collaborazioni: da Teatri, Musei, Centri Culturali, Consolati a principali Comunità di Immigrati ed Associazioni Umanitarie. L’edizione 2018 vede tra gli sponsor: Novamont, Grandi Navi Veloci, EMAC, L’albero dei sorrisi Onlus, CGIL, SPI, Banca Etica.

Foto della 20° edizione a questo link: http://www.suqgenova.it/press/immagini-per-la-stampa/

Suq Festival e Teatro
tel. +39 3292054579
www.suqgenova.it
Fb Suq Genova – Tw @suqgenova 

UFFICIO STAMPA :                              
Studio di Comunicazione Gardella
Fede Gardella: tel. +39 3358308666
Paola Iacona, Elena Cecchini: tel. +39 010/5761700
gardella@studiocomunicazionegardella.it

 

SUQ FESTIVAL | Domani ultimo giorno del Festival con teatro, musica e incontri.

20° SUQ FESTIVAL – Teatro del Dialogo 2018

DOMANI ultimo giorno con tanti appuntamenti all’insegna di teatro, musica, Ecosuq. Da non perdere: l’incontro Donne e Diritti: lo sguardo di chi è in prima linea; Trillargento in concerto; lo spettacolo Maruzza Musumeci per la rassegna Teatro del Dialogo. Gran finale con premiazione dei soci Suq e Doyenne Dj Set.

La 20° edizione del Suq Festival, diretto da Carla Peirolero, prosegue il 30 giugno a Ventimiglia.

 #suqfest18 #20disuq

Domani, domenica 24 giugno, al Porto Antico di Genova giunge alla conclusione la ventesima edizione del Suq Festival, che conferma il crescente successo di pubblico e si avvia a superare il record dei 70.000 visitatori in 10 giorni.

Tanti gli appuntamenti in programma tra Ecosuq, musica, Teatro del Dialogo e un incontro che approfondirà il tema di “donne e diritti”. Continua a leggere SUQ FESTIVAL | Domani ultimo giorno del Festival con teatro, musica e incontri.

20° Suq Festival – Il programma del 22 e 23 giugno

20° SUQ FESTIVAL – Teatro del Dialogo 2018

Venerdì e sabato al Suq tra Teatro del Dialogo, grande musica, ma anche danza, laboratori, Ecosuq, incontri letterari e ArtLab. Due gli eventi ArtLab 18 dedicati al Dialogo interculturale e nuovi cittadini, il 22 al Suq e il 23 a Palazzo Reale. DONNE, isole e frontiere il tema della 20° edizione del Suq Festival, diretto da Carla Peirolero a Genova fino al 24 giugno. A Ventimiglia il 30 giugno.  

#suqfest18 #20disuq

Prosegue il programma del Suq Festival, che si avvicina alla conclusione con incontri letterari, laboratori, danza, Teatro del Dialogo e un grande evento musicale. Due gli appuntamenti di ArtLab 18, rassegna sul management culturale curata da Fondazione Fitzcarraldo, dedicati al Dialogo interculturale e nuovi cittadini.

VENERDÌ 22 GIUGNO la giornata inizierà alle 10.30 in Piazza delle Feste con la replica per ragazzi dello spettacolo KANU, dalla tradizione dei griot, i cantastorie d’Africa di Bintou Ouattara, originaria del Burkina Faso e tra le artiste africane più note a livello internazionale. Musiche dal vivo Kady Coulibaly voce, bara, calebasse, Daouda Diabate, voce, kora, gangan; regia Bintou Ouattara; produzione Associazione Piccoli Idilli. Apertura straordinaria del mercato per chi ha il biglietto dello spettacolo. Continua a leggere 20° Suq Festival – Il programma del 22 e 23 giugno

20° Suq Festival – Il programma dal 19 al 21 giugno

20° SUQ FESTIVAL – Teatro del Dialogo 2018

Il programma dal 19 al 21 giugno.

Grande affluenza nel primo weekend, con punte record per le serate di venerdì e domenica a Piazza delle Feste e la Chiesa di Banchi piena per Sottile voce silenzio.

Partito con slancio il 20° SUQ Festival continua con tanti appuntamenti da non mancare: la Giornata Mondiale del Rifugiato nel nome di Don Gallo (mercoledì 20) con Gabriele Del Grande e Teresa De Sio, il Coro delle Mondine (19), l’artista africana Bintou Ouattara con Kanu (21).

DONNE, isole e frontiere il tema della 20° edizione del Suq Festival, diretto da Carla Peirolero a Genova fino al 24 giugno. A Ventimiglia il 30 giugno.

#suqfest18 #20disuq

Dopo il primo weekend, che ha registrato una grande partecipazione di pubblico genovese ma non solo sia in Piazza delle Feste che nella Chieda di San Pietro in Banchi, per lo spettacolo Una sottile voce di silenzio, il Suq Festival prosegue con un ricco calendario di eventi, tra musica, danza, laboratori, letteratura e teatro, all’insegna del dialogo tra le culture. Continua a leggere 20° Suq Festival – Il programma dal 19 al 21 giugno

20° Suq Festival – Il programma dal 16 al 18 giugno.

20° SUQ FESTIVAL – Teatro del Dialogo 2018

Il programma dal 16 al 18 giugno.
Sabato e domenica tra laboratori, danza, eco suq, showcooking, cabaret e lo spettacolo Una sottile voce di silenzio, omaggio a Roberta Alloisio, in prima nazionale il 16.
Lunedì al ritmo di swing, cucina e letteratura con Reinventare i luoghi del teatro.
DONNE, isole e frontiere il tema della 20° edizione del Suq Festival, diretto da Carla Peirolero a Genova fino al 24 giugno. A Ventimiglia il 30 giugno.

#suqfest18 #20disuq

Il Suq Festival, che per l’edizione 2018 prevede oltre 100 appuntamenti tra teatro, cucina, musica, danza, laboratori e incontri, entra nel vivo.

Il weekend si apre SABATO 16 GIUGNO alle 12 e alle 13 partirà il Migrantour, la passeggiata interculturale gratuita nell’ambito del progetto AICS “Le nostre città invisibili”, che da Piazza Fanti d’Italia attraverserà il centro storico per terminare al Suq alle ore 15.

Due gli incontri ecosuq della giornata: alle 15 Il piatto come acchiappasogni laboratorio creativo “alla scoperta del Mater-BI”, bioplastica degradabile e compostabile, curato da Elisa Pezzolla (per bambini da 6 a 11 anni); alle 18 Donne e salute: la cucina come cura, che tratterà le nuove frontiere del mangiare sano e in armonia con l’ambiente. Se ne parlerà con Anna Scarano, Donna Moderna, Emanuela Caorsi, nutrizionista, e Federica Famà, InFusion.

Alle 16 il laboratorio per bambini (7-12 anni) Ritmiamo insieme? porterà i più piccoli alla scoperta del ritmo dentro e fuori di noi, con percussioni, mani, braccia, gambe e molto altro. A cura di Stefania Bosisio Castellucci. Si prosegue al ritmo di musica con le Danze al Suq alle ore 17 tra samba e kizomba, danze afroangolane a cura dell’Associazione Semba. Continua a leggere 20° Suq Festival – Il programma dal 16 al 18 giugno.

20° Suq Festival – Al via venerdì 15 giugno alle 18 al Porto Antico. Il programma dei primi due giorni.

20° SUQ FESTIVAL – Teatro del Dialogo 2018

Al via venerdì 15 giugno alle 18 al Porto Antico di Genova l’edizione 2018 con una giornata che avrà protagonisti i giovani: per festeggiare i 20 anni del Suq la Piccola Orchestra di Tor Pignattara.
Sabato 16 laboratori, danza, eco suq, showcooking e la prima nazionale dello spettacolo Una sottile voce di silenzio, omaggio a Roberta Alloisio.
DONNE, isole e frontiere il tema della 20° edizione del Suq Festival, diretto da Carla Peirolero a Genova fino al 24 giugno. A Ventimiglia il 30 giugno. #suqfest18 #20disuq  

Al via VENERDÌ 15 GIUGNO alle ore 18 al Porto Antico di Genova, Piazza delle Feste, l’edizione 2018 del SUQ Festival, simbolo di luogo unico e teatrale per il dialogo tra culture e la promozione della diversità, riconosciuto “best practice” d’Europa, che quest’anno taglia il traguardo dei vent’anni dalla nascita e ha come tema  DONNE, isole e frontiere. 

A inaugurare la 20° edizione, insieme alla direttrice artistica Carla Peirolero, il ritmo delle percussioni di Ibrahim Sampou, che aveva inaugurato il primo SUQ Festival nel 1999. E naturalmente il pubblico che attraverso un’azione collettiva verrà chiamato a fare gli auguri al  Suq. Continua a leggere 20° Suq Festival – Al via venerdì 15 giugno alle 18 al Porto Antico. Il programma dei primi due giorni.

20° Suq Festival: al via il 15 giugno 2018 al Porto Antico di Genova

La ventesima edizione del SUQ Festival da venerdì 15 a domenica 24 giugno 2018 al Porto Antico di Genova, Piazza delle Feste, Isola delle Chiatte, Chiesa San Pietro in Banchi. Sabato 30 giugno a Ventimiglia, Museo Preistorico Balzi Rossi.

Un’edizione che coinvolge il territorio con oltre 100 eventi lungo il filo conduttore “Donne, isole, frontiere” e uno spettacolo teatrale inedito a Ventimiglia in omaggio ad Alessandro Leogrande.
#suqfest18 #20disuq

Al via il 15 giugno 2018 a Genova il SUQ Festival, simbolo di luogo unico e teatrale per il dialogo tra culture e la promozione della diversità, riconosciuto “best practice” d’Europa, che quest’anno taglia il traguardo dei vent’anni dalla nascita. Fino al 24 giugno nella Piazza delle Feste del Porto Antico.

Forte del record di presenze dello scorso anno (oltre 70.000), in 10 giorni SUQ Festival propone la sua formula di successo: una scenografia teatrale con 40 botteghe artigianali da altrettanti paesi, 14 differenti cucine dal mondo, associazioni umanitarie e comunità di immigrati, buone pratiche per l’ambiente e un ricchissimo programma artistico con oltre 100 eventi, tra concerti, incontri, performance, showcooking. Cuore del SUQ (mercato in arabo) la rassegna Teatro del Dialogo, che si svolge su diversi palcoscenici e propone 8 spettacoli, di cui 3 produzioni Suq, con una prima nazionale e un appuntamento alla frontiera di Ventimiglia. Continua a leggere 20° Suq Festival: al via il 15 giugno 2018 al Porto Antico di Genova

Aspettando il SUQ Festival 2018 – domenica 20 maggio la V Camminata contro il razzismo, organizzata da SUQ insieme a UISP Liguria, nell’ambito della Festa dello Sport.

Aspettando la ventesima edizione del SUQ Festival, che arriverà a Genova dal 15 al 24 giugno 2018, domenica 20 maggio alle ore 10 il SUQ si mette in marcia in occasione della V Camminata contro il razzismo, manifestazione aperta a tutti i cittadini per dire no ad ogni forma di razzismo.

Nell’ambito della Festa dello Sport, giunta alla 14° edizione e organizzata da UISP Liguria, anche principale partner della Camminata, l’Associazione Suq invita i genovesi a percorrere un tour a tappe in compagnia degli artisti del Festival e con la partecipazione di UNICEF Comitato Provinciale di Genova, per celebrare i 30 anni della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. Un’occasione per riscoprire la città al ritmo del Suq Festival e portare in primo piano i valori del dialogo e dell’incontro contro ogni forma di discriminazione. Continua a leggere Aspettando il SUQ Festival 2018 – domenica 20 maggio la V Camminata contro il razzismo, organizzata da SUQ insieme a UISP Liguria, nell’ambito della Festa dello Sport.