ISTITUTO DAVID CHIOSSONE ONLUS – Venerdì 29 novembre a Ventimiglia la XXIV edizione del convegno scientifico “Occhio della Mente”

Venerdì 29 novembre a Ventimiglia la XXIV edizione del convegno scientifico “Occhio della Mente”. Prevenzione e riabilitazione visiva nelle zone rurali e montane delle Alpi Meridionali, tra Italia e Francia, è il tema di quest’anno.

Un momento di restituzione e scambio di buone pratiche nell’ambito del progetto Action4Vision, parte del Programma Europeo di Cooperazione Transfrontaliera ALCOTRA

 

Ventimiglia, 27 novembre 2019 Prevenzione e riabilitazione visiva nelle zone montane transfrontaliere: è questo il tema della ventiquattresima edizione del tradizionale appuntamento scientifico “Occhio della Mente”, promosso dall’Istituto David Chiossone onlus, che si svolgerà venerdì 29 novembre 2019 a Ventimiglia, nella Sala Squarciafichi del Forte dell’Annunziata, dalle 9.30 alle 17.

Al centro del convegno saranno le esperienze e buone pratiche emerse nell’ambito di “Action 4 Vision”, il progetto di cooperazione Italia-Francia per la sensibilizzazione, prevenzione e screening del deficit visivo, che si pone l’obiettivo di facilitare l’accesso alle cure e il supporto socio-sanitario agli abitanti delle aree rurali e montane delle Alpi Meridionali francesi e, sul versante italiano, nelle aree interne delle province di Imperia e Cuneo. Continua a leggere ISTITUTO DAVID CHIOSSONE ONLUS – Venerdì 29 novembre a Ventimiglia la XXIV edizione del convegno scientifico “Occhio della Mente”

Istituto David Chiossone Onlus inaugura il rinnovato Centro di Riabilitazione per le disabilità visive nella sede storica di Corso Armellini a Genova

ISTITUTO DAVID CHIOSSONE ONLUS – Venerdì 15 novembre inaugura il rinnovato Centro di Riabilitazione per le disabilità visive nella sede storica di Corso Armellini a Genova.  Un Open Day e una mostra di arte tattile per coinvolgere la città.

Primo passo del più ampio progetto di ristrutturazione della sede centrale dell’Istituto Chiossone, che si concluderà entro il 2021 con un investimento complessivo di circa un milione di euro.

 

Genova, 12 novembre 2019 –  Con una giornata di porte aperte alla città, venerdì 15 novembre l’Istituto David Chiossone Onlus per ciechi e ipovedenti festeggia nella storica sede di Corso Armellini 11 a Genova la conclusione dei lavori di ristrutturazione del Centro di Riabilitazione delle disabilità visive.

A cambiare volto sono in particolare gli ambienti dedicati alle attività e ai servizi sanitari di riabilitazione visiva dedicati alle persone adulte. Ricollocati, riorganizzati e dotati di soluzioni impiantistiche per migliorarne accoglienza e funzionalità, i nuovi ambulatori sono ora pronti a ricevere le oltre 200 persone che ogni anno seguono i percorsi riabilitativi dell’Istituto Chiossone. Rinnovati anche gli uffici amministrativi e alcuni spazi collettivi, negli ambienti di maggior pregio architettonico del complesso edilizio. Tra questi l’atrio d’ingresso, luogo simbolico dell’accoglienza, offrirà la possibilità di entrare in contatto diretto con le storie e i protagonisti della vita dell’Istituto. Continua a leggere Istituto David Chiossone Onlus inaugura il rinnovato Centro di Riabilitazione per le disabilità visive nella sede storica di Corso Armellini a Genova

Istituto Chiossone | Giornata Mondiale della Vista: dal 5 al 13 ottobre una settimana di eventi tra scienza cultura e spettacolo

10 OTTOBRE 2019: GENOVA CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA

Giornata Mondiale della Vista: dal 5 al 13 ottobre un’intera settimana di eventi tra scienza, cultura e spettacolo per sensibilizzare i cittadini sui temi della salute degli occhi e della qualità della visione. Già da oggi alcune statue in giro per la città portano sugli occhi la benda arancione del “World Sight Day”.

In programma: una conferenza spettacolo sull’ipovisione dedicata agli over 60, speciali animazioni all’Acquario per scoprire come “vedono” i pesci e due giornate dedicate ai nonni a Dialogo nel Buio. A promuovere l’iniziativa, sotto l’egida del Comune di Genova, sono l’Istituto David Chiossone e l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Liguria.

 

Genova, 3 ottobre 2019 – In occasione della Giornata Mondiale della Vista 2019, che si celebra il 10 ottobre, Comune di Genova, Istituto David Chiossone onlus e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Liguria promuovono un’intera settimana all’insegna della sensibilizzazione sui temi della salute degli occhi e dell’importanza della prevenzione. Dal 5 al 13 ottobre 2019 a Genova, una serie di eventi tra scienza, cultura e spettacolo diffonderanno così un unico messaggio di attenzione alla cura e alla qualità della visione. Già da oggi, alcune statue in giro per la città portano sugli occhi la benda arancione del “World Sight Day”: da Giuseppe Mazzini a Palazzo Tursi a Giuseppe Garibaldi in Largo Pertini, fino al Navigatore di Piazzale Kennedy. Continua a leggere Istituto Chiossone | Giornata Mondiale della Vista: dal 5 al 13 ottobre una settimana di eventi tra scienza cultura e spettacolo

Istituto Chiossone | Screening visivi gratuiti per i bambini sotto i 30 mesi all’ambulatorio Genovision, mercoledì 15 e giovedì 16 maggio

Genova: screening visivi gratuiti per i bambini sotto i 30 mesi. Appuntamento all’ambulatorio oculistico GENOVISION, dell’Istituto Chiossone, il 15 e 16 maggio.

 

Genova, 9 maggio 2019Arriva a Genova la campagna nazionale di prevenzione Amgo “A me gli occhi” organizzata dall’Istituto dei ciechi “F. Cavazza” in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), l’Istituto per la ricerca, formazione e riabilitazione della disabilità visiva (I.ri.fo.r.), l’Istituto Chiossone Onlus e CBM Italia Onlus. La campagna prevede uno screening su larga scala per bambini dai 12 ai 30 mesi con l’obiettivo di evidenziare i fattori causa dell’Ambliopia, disturbo più comunemente conosciuto come ‘occhio pigro’.

L’appuntamento – Gli screening si svolgeranno nelle giornate di mercoledì 15 e giovedì 16 maggio (dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.30) presso l’ambulatorio oculistico GENOVISION, Corso Solferino 14/2, Genova.  È richiesta la prenotazione telefonando allo 010/9861180 o scrivendo a segreteria@genovision.it Continua a leggere Istituto Chiossone | Screening visivi gratuiti per i bambini sotto i 30 mesi all’ambulatorio Genovision, mercoledì 15 e giovedì 16 maggio

Istituto Chiossone e UICI Liguria: domani Giornata Nazionale Braille. Due eventi a Dialogo nel Buio, giovedì 21 e venerdì 22

In occasione della Giornata Nazionale del Braille, che si celebra il 21 febbraio, Istituto David Chiossone e Unione Italiana Ciechi della Liguria propongono a Dialogo nel Buio due pomeriggi con iniziative speciali dedicate alla scoperta dell’alfabeto simbolo di inclusività e accessibilità della scrittura, della lettura e della conoscenza.

Giovedì 21 febbraio dalle 15 alle 17 si terrà l’evento “Linea, tratto, punto: i perché del braille”: un’esperienza coinvolgente che avvicinerà grandi e piccini al codice braille, strumento di inclusione per persone con disabilità visiva usato in tutto il mondo e ancora oggi alla base delle tecniche per l’integrazione e l’autonomia dei non vedenti. Sarà quindi questa l’occasione per scoprire e sperimentare come nasce e come funziona in pratica l’alfabeto capace di abbattere ogni barriera linguistica, culturale e di abilità.

La prenotazione è obbligatoria – info@dialogonelbuio.genova.it . Ingresso adulti € 10; bambini gratis (da 5 a 12 anni se accompagnati da un adulto).

Venerdì 22 febbraio alle ore 18.30 uno speciale “Aperitivo letterario al buio” permetterà di provare un nuovo modo di ascoltare e immaginare una storia. I partecipanti, immersi nell’oscurità, potranno gustare un aperitivo accompagnati dalla voce di una delle guide non vedenti di Dialogo nel Buio che leggerà brani letterari in braille. Un’esperienza unica per gli amanti della lettura, che potranno anche mettere alla prova la propria capacità di riconoscere lo stile dei diversi autori.

La prenotazione è obbligatoria entro il 21 febbraio 2019 ore 12.00 info@dialogonelbuio.genova.it . Ingresso € 20, comprensivo di percorso multisensoriale e una consumazione.

Le due iniziative sono promosse da Istituto David Chiossone Onlus – centro di eccellenza a livello nazionale in tutti i campi che riguardano la disabilità visiva, dalla prevenzione all’assistenza e riabilitazione, fino alla ricerca su sistemi alternativi alla vista (www.chiossone.it) – e Unione Italiana Ciechi Onlus della Liguria – punto di riferimento che rappresenta e tutela gli interessi dei ciechi e ipovedenti nell’ambito del territorio regionale, con l’obiettivo di promuoverne la piena integrazione sociale (www.uiciliguria.it).

Gli eventi arricchiscono con occasioni di riflessione e sensibilizzazione la mostra percorso sensoriale Dialogo nel Buio, in cui i visitatori compiono un viaggio in totale assenza di luce che trasforma luoghi e gesti familiari in un’esperienza straordinaria. Un’opportunità in più per scoprire una dimensione multi-sensoriale che diventa dialogo interiore e scambio di esperienze sulla percezione del mondo.

 

Per informazioni stampa:
Ufficio Stampa Istituto David Chiossone Onlus
Paola Iacona – 349/5345983 
gardella@studiocomunicazionegardella.it

CBM Italia e Istituto Chiossone – Blind Date: martedì 11 dicembre concerto al buio al Teatro della Corte

Il buio assoluto che non ti aspetti, capace di sconvolgere l’uso comune dei sensi. Un concerto straordinario, unico nel suo genere, che diventa un viaggio in quella parte di noi stessi con la quale non siamo abituati a confrontarci.

Il “Blind Date – Concerto al buio”, format ideato nel 2009 dal pianista e compositore Cesare Picco, continua la tournée 2018/2019 promossa da CBM Italia Onlus nei principali teatri italiani. Le poetiche improvvisazioni pianistiche di Cesare Picco ritornano dunque a mostrare l’altra faccia della musica, capace più di altre espressioni artistiche, di trasportare lo spettatore in una dimensione ignota. Il “Blind Date infatti non è solo un concerto, ma un’esperienza sensoriale di grande impatto emotivo, che scavalca i confini della musica e non si ferma alla sola melodia, per immergere il pubblico in una realtà sconosciuta ai più: il buio che non lascia spazi, spaventa e angoscia, impedendo di vivere in maniera libera e spensierata, come accade a tutti coloro che hanno il dono della vista, ma anche il buio come possibilità di scoprire le potenzialità legate agli altri sensi, il valore della multisensorialità, un nuovo modo di percepire la realtà.

Il concerto inizia infatti in penombra; poco alla volta ogni fonte di luce si spegne, in sala si raggiunge l’oscurità più assoluta per circa mezz’ora, infine la luce riappare come segno di ritorno alla vita. Continua a leggere CBM Italia e Istituto Chiossone – Blind Date: martedì 11 dicembre concerto al buio al Teatro della Corte

Istituto Chiossone: giovedì 15 novembre a Villa Chiossone reading “Spoon River di David Chiossone” a cura del Teatro dell’Ortica

Nell’ambito dei festeggiamenti per i 150 dell’Istituto David Chiossone, giovedì 15 novembre alle 18.30 a Villa Chiossone, in corso Italia 10 a Genova, il Teatro dell’Ortica presenta il reading “Spoon River di David Chiossone”.

Il valore che ha la vita spesa in funzione del prossimo.” Da questa frase, che ha rappresentato il motto della sua vita, esce, in sintesi, il profilo di David Chiossone, fondatore dell’Istituto per i ciechi e gli ipovedenti di uomo impegnato a livello istituzionale e sociale come medico solerte della salute pubblica.

Il reading vuole mettere in luce la parte artistica di questa poliedrica figura, attraverso le amicizie, gli scritti, l’epistolario, alternando alla narrazione dell’attore Mauro Pirovano, le musiche di Niccolò Paganini, eseguite da Oleksandr Pushkarenko (Concorso Paganini 2018). Continua a leggere Istituto Chiossone: giovedì 15 novembre a Villa Chiossone reading “Spoon River di David Chiossone” a cura del Teatro dell’Ortica

Istituto Chiossone – Lunedì 5 e martedì 6 novembre al Teatro della Tosse in scena “Amleto take away”

Lunedì 5 novembre alle 20.30 al Teatro della Tosse va in scena “Amleto take away”, il primo appuntamento della rassegna teatrale che arricchisce il calendario di eventi per i 150 anni dell’Istituto Chiossone. Lo spettacolo sarà replicato martedì 6 novembre alle 10.00 e alle 20.30 e mercoledì 7 alle 10.00.

 

Al via la rassegna di spettacoli teatrali promossa dall’Istituto David Chiossone per ciechi e ipovedenti Onlus per festeggiare i 150 anni dalla nascita.

Primo appuntamento lunedì 5 novembre alle 20.30 al Teatro della Tosse con lo spettacolo Amleto take away.

Un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli ossimori e le contraddizioni del nostro tempo. Una riflessione ironica e amara che nasce dall’osservazione e dall’ascolto della realtà circostante, che ci attrae e ci spaventa. In questo percorso s’inserisce, un po’ per provocazione, un po’ per gioco meta-teatrale, l’Amleto di Shakespeare, simbolo del dubbio e dell’insicurezza, icona del disagio e dell’inadeguatezza. Lo spettacolo ci presenta un Amleto differente, che preferisce fallire piuttosto che rinunciare, consapevole ma perdente, travolto da una crisi così generalizzata e profonda che mette a repentaglio storie solide e consolidate come il suo rapporto d’amore con Ofelia e con il teatro: To be o FB, questo è il problema!”. Continua a leggere Istituto Chiossone – Lunedì 5 e martedì 6 novembre al Teatro della Tosse in scena “Amleto take away”

Istituto Chiossone – Al Festival della Scienza la mostra “150 modi di vedere”, a Palazzo Ducale dal 25 ottobre al 4 novembre 2018

Dal 25 ottobre al 4 novembre 2018 l’Istituto David Chiossone al Festival della Scienza con la mostra “150 modi di vedere” a Palazzo Ducale. Un percorso interattivo ripercorre la giornata tipo delle persone con disabilità visiva e racconta 150 ausili che li supportano nella vita quotidiana, nella mobilità, nello studio e nel tempo libero. Esperienze, video, testi, ausili esposti e dimostrazioni arricchiscono l’evento.

L’appuntamento rientra nel programma dei festeggiamenti per i 150 anni dell’Istituto David Chiossone per ciechi e ipovedenti Onlus.

 

Nell’ambito del Festival della Scienza – a Genova dal 25 ottobre al 4 novembre 2018l’Istituto David Chiossone per ciechi e ipovedenti Onlus festeggia i propri 150 anni con la mostra “150 modi di vedere” a Palazzo Ducale.

Nello Spazio Aperto Liguria, al primo piano nobile di Palazzo Ducale, un percorso interattivo ripercorre, raccontando 150 ausili, la giornata tipo di una persona con disabilità visiva.

Quattro le aree espositive, in cui il pubblico potrà sperimentare direttamente i momenti della vita quotidiana, mobilità, studio e tempo libero, scoprendo e mettendo in pratica le strategie e gli strumenti che permettono alle persone non vedenti e ipovedenti di compiere i gesti della quotidianità.

Scrivere il proprio nome in Braille, utilizzare il bastone bianco per muoversi bendati, imparare come abbinare i calzini con il giusto colore grazie al Colorino, giocare a dama senza vedere i pezzi sulla scacchiera: sono solo alcune delle sfide in cui i visitatori potranno cimentarsi. Continua a leggere Istituto Chiossone – Al Festival della Scienza la mostra “150 modi di vedere”, a Palazzo Ducale dal 25 ottobre al 4 novembre 2018

Istituto Chiossone – Sabato 20 ottobre va in scena il melodramma comico Matrimonio per Concorso, su libretto di David Chiossone

Nell’ambito del programma di eventi dedicati ai 150 anni dell’Istituto David Chiossone per i ciechi e gli ipovedenti, sabato 20 ottobre alle ore 16 nell’Auditorium Giuseppe Verdi – nella sede storica dell’Istituto in corso Armellini 11 a Genova – va in scena il melodramma comico in tre atti “Matrimonio per concorso”, musicato da maestro Serafino Amedeo De Ferrari, con parole di David Chiossone e D. Bancalari (1858). Lo spettacolo, in collaborazione con l’Associazione Culturale Liguria Eventi, è a ingresso libero.

Nella Parigi del Settecento, Lisetta e Filippo, il padrone della locanda dove lei abita, sono innamorati e vorrebbero sposarsi. A intralciare i loro sogni, però, c’è una stravagante idea di Pandolfo, padre di Lisetta, che per lucrare sul matrimonio della figlia ha fatto pubblicare un bando di concorso, per darla in sposa al più facoltoso corteggiatore che si fosse fatto avanti. Il gioco delle parti che si sviluppa nel corso dell’opera genera usa serie di gustosi equivoci e soltanto al termine della rappresentazione i due protagonisti riusciranno ad ottenere il proprio lieto fine. Continua a leggere Istituto Chiossone – Sabato 20 ottobre va in scena il melodramma comico Matrimonio per Concorso, su libretto di David Chiossone