ASviS e Fondazione Edoardo Garrone | Al via domani Global Goals Kids’ Show, cartone animato in 17 puntate per spiegare la sostenibilità ai bambini

GLOBAL GOALS KIDS’ SHOW ITALIA: AL VIA VENERDÌ 16 OTTOBRE LO SPETTACOLO ANIMATO IN 17 PUNTATE PER RACCONTARE ALLE GIOVANI GENERAZIONI GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AGENDA 2030.

Realizzato da ASviS e Fondazione Edoardo Garrone, con il sostegno di WINDTRE e in collaborazione con Rai e A future, il cartone animato sarà trasmesso su Rai Yoyo e disponibile online sui siti e i canali social di tutti i partner.

 

Roma, 15 ottobre 2020Prende il via venerdì 16 ottobre il Global Goals Kids’ Show Italia, un programma animato a puntate per diffondere la cultura della sostenibilità tra i bambini, realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con Rai Ragazzi e Rai per il Sociale e con il sostegno di WINDTRE.

Lo spettacolo animato, presentato dall’attrice Carolina Benvenga, ideato per coinvolgere, ispirare e responsabilizzare bambine e bambini tra i 5 e i 10 anni a contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030, sarà trasmesso a partire da domani su Rai Yoyo, nell’ambito del programma “La posta di Yoyo”, dai canali online di RaiPlayRadio – Radio Kids, e diffuso sui canali dell’ASviS e dei partner del progetto. Continua a leggere ASviS e Fondazione Edoardo Garrone | Al via domani Global Goals Kids’ Show, cartone animato in 17 puntate per spiegare la sostenibilità ai bambini

Fondazione Garrone e Merloni | Al via ReStartApp 2020. 14 idee di impresa per il rilancio dell’Appennino tra innovazione e sostenibilità

FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E FONDAZIONE ARISTIDE MERLONI AVVIANO OGGI A FABRIANO (AN) IL CAMPUS RESTARTAPP 2020.

Dai sensori ambientali per monitorare lo stato di salute degli allevamenti al “borgo diffuso organizzato”, passando per il vivaio agro-forestale e l’osteria itinerante: ecco i progetti dei 14 giovani aspiranti imprenditori in Appennino, all’insegna di innovazione e sostenibilità.

 

Fabriano (AN), 14 settembre 2020 Al via oggi a Fabriano (AN) l’edizione 2020 di ReStartApp, il Campus residenziale di incubazione e accelerazione per giovani imprese del territorio appenninico italiano, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone (www.fondazionegarrone.it) con Fondazione Aristide Merloni (www.fondazione-merloni.it). Continua a leggere Fondazione Garrone e Merloni | Al via ReStartApp 2020. 14 idee di impresa per il rilancio dell’Appennino tra innovazione e sostenibilità

Fondazioni Garrone e Merloni – 100 idee di impresa da tutta Italia per ReStartApp 2020, incubatore per giovani imprenditori in Appennino

FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E FONDAZIONE ARISTIDE MERLONI – 100 idee di impresa arrivate da tutta Italia per l’edizione 2020 di ReStartApp, incubatore per giovani imprese in Appennino. Al via le selezioni per i 15 posti disponibili al Campus, che si svolgerà dal 14 settembre al 26 novembre 2020 a Fabriano (AN).
 

Fabriano (AN), 18 giugno 2020 – Sono 100 le idee di impresa pervenute per partecipare all’edizione 2020 di ReStartApp, il Campus di incubazione e accelerazione per giovani imprese in Appennino, promosso e realizzato da Fondazione Edoardo Garrone (www.fondazionegarrone.it) in collaborazione con Fondazione Aristide Merloni (www.fondazione-merloni.it).

I 100 giovani under 40, prevalentemente laureati, hanno risposto da ogni parte d’Italia – in particolare da Marche, Lazio, Emilia Romagna e Campania, ma anche da Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto, Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Abruzzo, Molise, Basilicata e Puglia – presentando startup e progetti imprenditoriali nei settori più diversi – agricoltura, artigianato, allevamento, turismo, servizi – ma con un unico obiettivo: rivitalizzare il territorio appenninico italiano e valorizzarne in modo sostenibile le risorse economiche, ambientali, sociali e culturali. Continua a leggere Fondazioni Garrone e Merloni – 100 idee di impresa da tutta Italia per ReStartApp 2020, incubatore per giovani imprenditori in Appennino

Fondazione Garrone e Ufficio Scolastico Regionale – Al via lunedì 8 giugno su TeleLiguriaSud e Teleradiopace speciale programmazione dedicata alla maturità

FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LIGURIA – Al via lunedì 8 giugno su TeleLiguriaSud e Teleradiopace una speciale programmazione dedicata all’Esame di Stato.

Ogni giorno per una settimana, una serie di contributi e interventi di esperti di rilievo nazionale offriranno agli studenti approfondimenti su tematiche trasversali legate alla cittadinanza attiva e responsabile.

Parte dalla Liguria di Levante, per raggiungere tutti gli studenti della regione, la fase pilota del progetto “Corsi e percorsi”, promosso da Fondazione Edoardo Garrone per fornire alle scuole di ogni ordine e grado strumenti innovativi e contenuti di qualità a supporto della didattica.

 

Genova, 5 giugno 2020Da lunedì 8 a venerdì 12 giugno 2020 una settimana di programmazione speciale sulle emittenti TeleLiguriaSud e Teleradiopace per accompagnare gli studenti nella preparazione dell’Esame di Stato: dalla partnership tra Ufficio Scolastico Regionale e Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con le televisioni locali del Levante ligure, nasce una nuova iniziativa per rispondere alle attuali esigenze della didattica a distanza.

Tutti i giorni, dalle ore 11.00 alle ore 13.00, sui canali 171 e 218 del digitale terrestre, andrà in onda il contenitore “La scuola non si ferma. Verso l’Esame di Stato e oltre”. Continua a leggere Fondazione Garrone e Ufficio Scolastico Regionale – Al via lunedì 8 giugno su TeleLiguriaSud e Teleradiopace speciale programmazione dedicata alla maturità

Fondazione Edoardo Garrone e Open Fiber insieme per supportare i giovani imprenditori della montagna

FONDAZIONE EDOARDO GARRONE E OPEN FIBER insieme per supportare i giovani imprenditori della montagna. Open Fiber, in collaborazione con operatori di comunicazioni selezionati da Fondazione Garrone, collegherà alla banda ultra larga le startup nate dagli incubatori ReStartApp e ReStartAlp.

EcoHubDesign, in provincia di Sondrio, nel cuore della Valtellina, è la prima realtà a beneficiarne. Attraverso nuove collaborazioni e connessioni di competenze è possibile contribuire concretamente al rilancio delle aree interne.

 

Genova, 18 febbraio 2020 – Supportare le giovani imprese delle aree interne grazie alla connessione con banda ultra larga: è questo l’obiettivo della collaborazione siglata tra Fondazione Edoardo (www.fondazionegarrone.ite Open Fiber (www.openfiber.it).

Dalla partnership tra una fondazione privata e un operatore infrastrutturale nascono nuove, concrete opportunità di sviluppo imprenditoriale per le giovani generazioni e di rivitalizzazione del tessuto sociale ed economico delle aree interne. Continua a leggere Fondazione Edoardo Garrone e Open Fiber insieme per supportare i giovani imprenditori della montagna

Fondazione Garrone | Alla fiera Fa’ La Cosa Giusta protagonisti i giovani imprenditori della montagna – Milano, 6 – 8 marzo 2020

I GIOVANI IMPRENDITORI DELLA MONTAGNA DI RESTARTAPP E RESTARTALP
PROTAGONISTI A FA’ LA COSA GIUSTA A MILANO

Dal 6 all’8 marzo 2020, alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, spazio alle idee e ai prodotti di 14 imprese dalle Alpi all’Appennino, passando per il Centro Italia colpito dal sisma.

Venerdì 6 marzo l’evento di premiazione dei 3 migliori progetti di ReStartApp per i cammini italiani.

Milano, 17 febbraio 2020 – Dal 6 all’8 marzo 2020 a “Fa’ la cosa giusta!” – la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili negli spazi di Fieramilanocity – saranno protagonisti i giovani imprenditori della montagna che hanno partecipato agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp, promossi da Fondazione Edoardo Garrone, in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo nell’ambito del programma AttivAree. Continua a leggere Fondazione Garrone | Alla fiera Fa’ La Cosa Giusta protagonisti i giovani imprenditori della montagna – Milano, 6 – 8 marzo 2020

Fondazione Garrone – Al via edizione totalmente rinnovata del progetto didattico AppenninoLAB. Coinvolti 150 studenti di 6 scuole superiori genovesi.

FONDAZIONE EDOARDO GARRONE – Si rinnova il progetto didattico “AppenninoLAB”, pensato per i più giovani affinché possano entrare in contatto attivo con un importantissimo patrimonio di opportunità per il loro futuro.

Al via il percorso di formazione che coinvolge 150 ragazzi di 6 classi di altrettanti istituti superiori genovesi in 120 ore di attività complessive, ad accompagnarli 6 tutor d’eccezione tra i quali: il “cucinosofo” Sergio Rossi, l’attore Pino Petruzzelli, il professore d’orchestra Eliano Calamaro e lo chef Marco Visciola.

Gran finale mercoledì 6 maggio a Voltaggio dove gli studenti saranno assoluti protagonisti di una speciale “Giornata dell’Appennino”.

 

Genova, 14 febbraio 2020 – Con un workshop di presentazione nella sede di Palazzo Ambrogio di Negro in Banchi a Genova, ha preso ufficialmente il via una nuova edizione, totalmente rinnovata, del progetto didattico AppenninoLAB, promosso da Fondazione Edoardo Garrone con l’obiettivo di accompagnare i più giovani alla scoperta delle risorse ambientali, economiche, sociali e culturali dell’Appennino. Continua a leggere Fondazione Garrone – Al via edizione totalmente rinnovata del progetto didattico AppenninoLAB. Coinvolti 150 studenti di 6 scuole superiori genovesi.

Fondazione Garrone – 250 studenti in un’esperienza ecologica al Parco dell’Acquasola. Raccolti 33 kg di piccoli rifiuti.

Fondazione Edoardo Garrone – Circa 250 studenti genovesi coinvolti oggi in un’esperienza ecologica al Parco dell’Acquasola, all’insegna di sostenibilità e cittadinanza attiva. Raccolti complessivamente 33 kg di piccoli rifiuti.

Compie 10 anni il progetto didattico Genova Scoprendo, realizzato da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e Accademia Ligustica di Belle Arti.

  

Genova, 22 gennaio 2020 Circa 250 ragazzi di età compresa tra i 12 e i 13 anni – studenti appartenenti a 13 classi di 10 scuole secondarie di primo grado della provincia di Genova – hanno partecipato questa mattina all’esperienza ecologica “KeepClean” nel Parco dell’Acquasola, promossa da Fondazione Edoardo Garrone nell’ambito del progetto didattico “Genova Scoprendo”.  

Con la guida di esperti e in collaborazione con Cooperativa Erica, i ragazzi hanno contribuito a raccogliere nel parco cittadino 33 kg di piccoli rifiuti. Un modo estremamente pratico e concreto per acquisire consapevolezza dell’impatto sull’ambiente dei piccoli gesti quotidiani e ragionare sulle corrette pratiche di smaltimento dei diversi materiali. Continua a leggere Fondazione Garrone – 250 studenti in un’esperienza ecologica al Parco dell’Acquasola. Raccolti 33 kg di piccoli rifiuti.

Fondazione Garrone aderisce al Manifesto “Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica” promosso da Symbola

FONDAZIONE EDOARDO GARRONE ADERISCE AL MANIFESTO “UN’ECONOMIA A MISURA D’UOMO CONTRO LA CRISI CLIMATICA” PROMOSSO DA SYMBOLA.

Si conferma l’impegno di Fondazione Garrone per un’economia sostenibile attraverso il supporto alle giovani imprese delle aree interne.

 

Genova, 13 novembre 2019Condividere l’impegno a rendere la nostra economia e la nostra società più a misura d’uomo e quindi più capaci di futuro: è questo l’obiettivo del Manifesto “Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica”, lanciato da Fondazione Symbola e sottoscritto oggi anche da Fondazione Edoardo Garrone.

Promosso dal Presidente di Fondazione Symbola Ermete Realacci, dal Presidente di Coldiretti Ettore Prandini, dal Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia, dall’Amministratore Delegato di Enel Francesco Starace, dal Direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi Padre Enzo Fortunato, da Catia Bastioli di Novamont, il Manifesto è già stato firmato da oltre 500 esponenti del mondo economico, sociale e culturale. Continua a leggere Fondazione Garrone aderisce al Manifesto “Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica” promosso da Symbola

Fondazione Garrone | Al via oggi “ReStartApp per i cammini italia”, incubatore per giovani imprese sulle Alpi e in Appennino

FONDAZIONE EDOARDO GARRONE – Al via oggi a Premia (VCO) “ReStartApp per i cammini italiani”, campus di incubazione e accelerazione per giovani imprese sulle Alpi e in Appennino, promosso in collaborazione con Fondazione Cariplo. 

Sentieri e cammini sono il filo conduttore dell’edizione 2019, che fino al 30 settembre vede protagonisti 9 giovani under 40 con idee di impresa per rilanciare le Terre Alte del nostro Paese.

 

Premia (VCO), 24 giugno 2019Valorizzare i territori alpini e appenninici attraversati da sentieri e cammini: è questo il filo conduttore di “ReStartApp per i cammini italiani”, l’incubatore temporaneo per le giovani imprese della montagna, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo, che prende il via oggi a Premia, nel Verbano Cusio Ossola.

Protagonisti del percorso formativo intensivo di 9 settimane – che rinnova il format collaudato dei campus ReStartApp e ReStartAlp – sono 9 giovani under 40, provenienti da tutta Italia, con 9 progetti imprenditoriali all’insegna della sostenibilità economica e ambientale, dell’innovazione, ma soprattutto della volontà di dare un contributo concreto al rilancio delle Terre Alte, lungo la rete dei cammini e dei sentieri che percorrono da Nord a Sud tutta la penisola.

L’installazione di piccole strutture ricettive in legno e materiali naturali per immergersi completamente nella natura del Parco dell’Alto Sebino, in Lombardia; l’attivazione di un network di attività all’aria aperta per offrire opportunità turistiche e sportive in montagna, a partire dalle provincie di Lecco e Sondrio; soluzioni di ospitalità diffusa, turismo esperienziale e sportivo a Ormea, nel cuore della Val Tanaro, tra Piemonte e Liguria; il recupero di un rustico abbandonato e di un terrazzamento per realizzare un orto alpino didattico nel bosco del cammino di Oropa, in Piemonte; un tour operator per gestire servizi turistici legati al territorio del Casentino; un polo di formazione e ricerca nel campo della psicologia e della salute psicofisica con attività lungo il “Viaggio nella storia d’Abruzzo”; un portale turistico per chi viaggia a piedi alla scoperta dei Parchi Naturali del Cilento, dell’Appennino Lucano e del Pollino, percorrendo gli antichi sentieri dei monaci bizantini; un’impresa agricola incentrata sulla coltivazione, la lavorazione e la vendita del fico d’india e dei suoi derivati, a cui abbinare proposte turistiche e promozione del territorio intorno al sentiero 150 del CAI, in provincia di Reggio Calabria; infine una fattoria didattica per avvicinare i più giovani alla natura lungo il tratto siciliano della via Francigena.

Sono queste le idee di impresa intorno a cui i ragazzi lavoreranno durante il Campus, per svilupparle e renderle concretamente realizzabili, grazie a un piano didattico ricco, articolato ed estremamente pragmatico, condotto da un team qualificato di docenti, esperti e professionisti dei principali settori dell’economia della montagna.

Fino al 30 settembre – con una pausa intermedia nel mese di agosto – i partecipanti seguiranno così un percorso formativo che comprende attività di didattica frontale, laboratorio di creazione d’impresa, esperienze e case histories di successo, oltre a un viaggio-studio nella Val di Cembra, crocevia di sentieri e cammini in Trentino Alto Adige, organizzato in collaborazione con il Club Alpino Italiano, per toccare con mano iniziative e progetti di rilancio economico, sociale e ambientale del territorio.

Il programma didattico di “ReStartApp per i cammini italiani” è validato da una crescente rete di partner autorevoli, di cui fanno parte Fondazione Symbola, Club Alpino Italiano (CAI), Legambiente, Fondazione Buon Lavoro, Alleanza Mobilità Dolce (A.Mo.Do.), Banca Popolare Etica, Fondazione CIMA, UNCEM, PEFC Italia, Federbim e Federforeste.

Al termine dei lavori del Campus è prevista, inoltre, una fase di supporto e consulenza a distanza condotta dai docenti per assistere i partecipanti nella stesura definitiva del proprio Business Plan.

Per agevolare l’avvio dei tre migliori progetti, selezionati da una Commissione di valutazione appositamente costituita, Fondazione Edoardo Garrone metterà a disposizione tre premi per un valore complessivo di 60.000 euro. Tali incentivi saranno integrati dall’intervento dei partner, che contribuiranno alla realizzazione delle idee d’impresa. Ai progetti ritenuti particolarmente meritevoli sarà, infine, dedicato un servizio di consulenza gratuito post Campus per un anno.

In continuità con ReStartApp e ReStartAlp, primi incubatori temporanei per il rilancio delle Terre Alte, “ReStartApp per i cammini italiani” prosegue e rafforza l’impegno di Fondazione Edoardo Garrone rivolto ai giovani aspiranti imprenditori della montagna. Dal 2014 ad oggi, le 7 edizioni dei due Campus hanno formato oltre 100 aspiranti imprenditori e dato vita a 36 imprese.

“ReStartApp per i cammini italiani” si inserisce inoltre nell’ambito del programma intersettoriale AttivAree che Fondazione Cariplo dedica alla rivitalizzazione delle aree interne, in particolare a quelle dell’Oltrepò Pavese e delle valli bresciane Trompia e Sabbia.

  

Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Garrone
Paola Iacona – cell. 349 5345983
Fede Gardella – cell. 335 8308666
gardella@studiocomunicazionegardella.it