I GIOVANI IMPRENDITORI DELLA MONTAGNA DI RESTARTAPP E RESTARTALP
PROTAGONISTI A FA’ LA COSA GIUSTA A MILANO
Dal 6 all’8 marzo 2020, alla fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, spazio alle idee e ai prodotti di 14 imprese dalle Alpi all’Appennino, passando per il Centro Italia colpito dal sisma.
Venerdì 6 marzo l’evento di premiazione dei 3 migliori progetti di ReStartApp per i cammini italiani.
Milano, 17 febbraio 2020 – Dal 6 all’8 marzo 2020 a “Fa’ la cosa giusta!” – la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili negli spazi di Fieramilanocity – saranno protagonisti i giovani imprenditori della montagna che hanno partecipato agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp, promossi da Fondazione Edoardo Garrone, in stretta collaborazione con Fondazione Cariplo nell’ambito del programma AttivAree.
Per tre giorni, il MERCATINO POP APP – Area “Mangia come parli”, Padiglione 3, stand YB7 – sarà vetrina di una montagna viva e produttiva, rappresentata dai prodotti e dai servizi proposti da 14 giovani imprese delle nostre montagne, all’insegna di tradizione, innovazione, qualità e sostenibilità ambientale.
In un unico spazio espositivo i visitatori potranno scoprire l’agriturismo Casa Vallona sito nel cuore dell’Appennino bolognese, il servizio di interramento delle ceneri nei boschi di Boschi Vivi, l’utilizzo della tecnologia per produrre un sostituto biologico alle materie plastiche di Officina Biomat, l’abbigliamento sostenibile di EthiQ, le eccellenze enogastronomiche del territorio di Butéga Valtellina, la trota affumicata della Val d’Aosta di Altura, la progettazione edilizia e la filiera del legno a km0 ECO HUB design, le esperienze ludiche a contatto con la natura della serra biellese proposte da Future Is Nature Playground, la rete di imprese agricole della Val Trompia Rebecco Farm.
Uno spazio importante sarà, inoltre, dedicato a 5 giovani aziende delle regioni colpite dal sisma del 2016, che sono state affiancate dal progetto ReStartApp per il Centro Italia, realizzato da Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con Legambiente. Da Norcia vengono l’Azienda Agricola Brandimarte, con prodotti caseari, legumi e lenticchie, Etiche Terre con il suo zafferano pregiato e il Pastificio Leopardi con la sua pasta artigianale da filiera corta e certificata. L’Azienda Agricola Dolci Giuseppina porta invece farro DOP di Monteleone e legumi tipici della zona, mentre Zafferano e dintorni propone prodotti ortofrutticoli, confetture, erbe officinali ma soprattutto l’ospitalità della Valnerina. La loro presenza testimonia così la rinnovata fiducia nel futuro e la forza di un gruppo di imprenditori che, nonostante le difficoltà, cresce guardando all’innovazione, alla rete e alla ricerca.
Venerdì 6 marzo – alle ore 11.30 nella Sala Australia al Padiglione 3 – Fa’ La Cosa Giusta sarà, inoltre, cornice per la premiazione dei 3 migliori progetti imprenditoriali presentati nell’ambito del Campus ReStartApp per i cammini italiani. L’evento sarà l’occasione per presentare la call del nuovo Campus 2020.
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Garrone:
Paola Iacona – cell. 349/5345983
Fede Gardella – tel. 010 5761700; gardella@studiocomunicazionegardella.it