Fondazione Garrone – Al via edizione totalmente rinnovata del progetto didattico AppenninoLAB. Coinvolti 150 studenti di 6 scuole superiori genovesi.

FONDAZIONE EDOARDO GARRONE – Si rinnova il progetto didattico “AppenninoLAB”, pensato per i più giovani affinché possano entrare in contatto attivo con un importantissimo patrimonio di opportunità per il loro futuro.

Al via il percorso di formazione che coinvolge 150 ragazzi di 6 classi di altrettanti istituti superiori genovesi in 120 ore di attività complessive, ad accompagnarli 6 tutor d’eccezione tra i quali: il “cucinosofo” Sergio Rossi, l’attore Pino Petruzzelli, il professore d’orchestra Eliano Calamaro e lo chef Marco Visciola.

Gran finale mercoledì 6 maggio a Voltaggio dove gli studenti saranno assoluti protagonisti di una speciale “Giornata dell’Appennino”.

 

Genova, 14 febbraio 2020 – Con un workshop di presentazione nella sede di Palazzo Ambrogio di Negro in Banchi a Genova, ha preso ufficialmente il via una nuova edizione, totalmente rinnovata, del progetto didattico AppenninoLAB, promosso da Fondazione Edoardo Garrone con l’obiettivo di accompagnare i più giovani alla scoperta delle risorse ambientali, economiche, sociali e culturali dell’Appennino.

A essere coinvolti in un percorso di formazione di oltre 100 ore di attività, tra incontri in aula e project work, saranno circa 150 studenti di 6 classi, III e IV, di altrettante scuole secondarie di secondo grado genovesi: l’ISSS Agrario “Bernardo Marsano”, l’ISSS Alberghiero “Nino Bergese”, il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci”, il Liceo Musicale e Coreutico “Sandro Pertini”, l’ISS Design e Comunicazione “Vittorio Emanuele II – Ruffini”, l’IISS Turistico “Firpo – Buonarroti”.

Affiancati da sei tutor d’eccezione, i ragazzi saranno chiamati a lavorare insieme per creare una “Giornata dell’Appennino”, che li vedrà assoluti protagonisti e coinvolgerà la cittadinanza in un evento diffuso in grado di valorizzare un borgo montano.

 

In particolare, guidati dal “cucinosofo” Sergio Rossi, gli studenti dell’istituto agrario valorizzeranno e promuoveranno i prodotti del territorio, raccontando i piatti che, per l’occasione, saranno preparati dagli studenti dell’istituto alberghiero, secondo un menu creato con l’aiuto di Marco Visciola, chef del ristorante “Il Marin” al Porto Antico. Ai ragazzi del liceo scientifico, affiancati dall’attore Pino Petruzzelli, spetterà il compito di mettere in scena una rappresentazione teatrale o un reading dedicato all’Appennino, con una colonna sonora costruita ed eseguita dai giovani del liceo musicale, che saranno assistiti da Eliano Calamaro, professore d’orchestra e tra i primi violini del Teatro Carlo Felice. La “Giornata dell’Appennino” proporrà inoltre attività culturali, artistiche e sportive gestite dagli studenti dell’istituto turistico, con il supporto di Enrico Ferrero, esperto di marketing del territorio. Sulla base di questi spunti, i ragazzi dell’istituto di design e comunicazione visiva realizzeranno, infine, l’immagine coordinata dell’evento grazie ai suggerimenti di Franco Melis, responsabile eventi e rapporti con le aziende d Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

La “Giornata dell’Appennino”, gran finale del progetto didattico, si svolgerà mercoledì 6 maggio a Voltaggio (AL).

Dopo sei edizioni del progetto AppenninoLAB, sentivamo l’esigenza di estenderlo a un numero maggiore di studenti e di focalizzare meglio il format, per offrire, oltre all’esperienza formativa, un percorso sempre più concreto di orientamento rispetto alle opportunità professionali in ambiente montano – spiega Francesca Campora, direttore generale di Fondazione Edoardo Garrone. – Vogliamo rendere i giovani protagonisti del rilancio e della rivitalizzazione dell’Appennino e vogliamo farlo coinvolgendo attivamente il territorio e i suoi cittadini. Con questo obiettivo è maturata l’importante evoluzione del progetto, in linea con il nostro impegno per lo sviluppo della montagna attraverso il supporto alle giovani imprese”.

 

Per informazioni – Ufficio Stampa Fondazione Garrone
Fede Gardella – Cell. 335/8308666
Paola Iacona – Tel. 010/5761700
gardella@studiocomunicazionegardella.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *