CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL Fool Immersion: PROSEGUE A GENOVA LA XIX EDIZIONE DELLA RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CIRCO TEATRO. ASPETTANDO CAPODANNO.
IL PROGRAMMA DAL 29 DICEMBRE AL 2 GENNAIO con tre prime nazionali di compagnie internazionali e la grande serata di Capodanno sotto al Tendone da Circo con il “GALÁ Side Cirque & Guests”. Il 2020 inizia il 2 gennaio sotto al tendone e prosegue fino al 6 gennaio.
Genova, 27 dicembre 2019 – Prosegue la XIX edizione di Circumnavigando Festival, che conclude l’anno in bellezza, con appuntamenti tra il Tendone da Circo nell’area del Porto Antico – che ospita anche la serata di Capodanno -, Palazzo Ducale, il Teatro Nazionale di Genova e due location a sorpresa.
Domenica 29 dicembre alle 11 e alle 15.30 si torna nel centro storico – in 2 location a sorpresa! – con “Tocatè!” della compagnia italiana Boron, Calabrò e Madia, che racconta la storia di un circo composto solo dal direttore, dal maestro di musica e dal povero assistente tuttofare. Uno show garbato, delicato e divertente capace di unire musica, teatro e giocoleria. (*La location verrà svelata solo qualche giorno prima attraverso le pagine social Facebook e Instagram dell’Associazione Sarabanda!)
Alle 16 il Cortile Maggiore di Palazzo Ducale ospita la PRIMA NAZIONALE di “Water Falls” della compagnia La Mecanica (Catalogna), un mix tra circo e teatro, incrocio culturale di due artisti provenienti dalla Catalogna e dalla Repubblica Ceca. Radim Vizvary, autore, regista e performer è tra le figure più note e acclamate a livello internazionale nel teatro mimo contemporaneo in Europa. Direttore della Tichà Opera, ha lavorato con il Teatro Nazionale di Praga e vanta centinaia di produzioni rappresentate in Europa, Stati Uniti, Asia e Africa.
Lo spettacolo è uno dei cinque in programma al Festival facenti parte del “Focus Catalogna e Isole Baleari” nato in seno ad una cooperazione Genova-Catalogna (SP) tra Associazione Sarabanda I. S. di Genova e Institut Ramon Llull di Barcellona, un’istituzione pubblica dipendente dalla Generalità di Catalogna, dal Comune di Barcellona e dal Governo Balearico che si pone l’obiettivo di promuovere all’estero lo sviluppo della lingua e della cultura catalana in ambito accademico e artistico e che per l’anno 2019 ha selezionato solo 2 realtà estere con cui collaborare, una tra queste è Sarabanda in Italia a Genova con il Festival Circumnavigando.
Alle 17 sotto al tendone da Circo al Porto Antico, Fabrizio Rosselli porta in scena la PRIMA NAZIONALE di “Bakeke”. Italianissimo ma con una nuova creazione nata in Francia, porta a Genova per Circumnavigando uno studio comico che presenta al pubblico acrobazie inaspettate e sapientemente studiate, per nulla scontate. Una ricerca clownesca sulla manipolazione del secchio in cui l’artista si confronta con equilibri impossibili e scenografici.
Alle 18.15 torna a Palazzo Ducale, Salone del Maggior Consiglio, “Meandres” di Les Colporteurs (Francia), una delle compagnie più conosciute nel panorama internazionale. Sandrine Juglair e Molly Saudek si immergono nelle discipline del filo e del palo cinese attorno all’Etoile – la struttura autoportante fatta di tubi di acciaio e filo metallico che la compagnia ha costruito nel 2007 – interrogandosi, in verticale e in orizzontale, sulla vita di una donna.
Alle 18.30 il Teatro Nazionale di Genova, Sala Mercato, ospita la PRIMA NAZIONALE di “Ye Orbayu” della CIA. Vaques (Catalogna): uno spettacolo squilibrato, grottesco, una danza tra animali desolati, un duo di clown antiquato in bilico su bottiglie di champagne e il baratro. In scena José Luis Redondo, Jorge Albuerne e il musicista Xabi Eliçagaray. Lo spettacolo è uno dei cinque in programma al Festival facenti parte del “Focus Catalogna e Isole Baleari” nato in seno ad una cooperazione Genova-Catalogna (SP) tra Associazione Sarabanda I. S. di Genova e Institut Ramon Llull di Barcellona.
Alle 21 si torna sotto al tendone da Circo con la compagnia italiana Side Kunst Cirque e lo spettacolo “Laerte”, il progetto innovativo di acrobati, musicisti e attori tutto dedicato al mare che sarà replicato alla stessa ora per tutta la durata del Festival.
Lunedì 30 dicembre una giornata ricca di appuntamenti sotto al tendone da Circo. Alle 12 la performance degli allievi della Scuola di Circo “SiRCUS” Centro delle Arti del Circo”; alle 17 torna Fabrizio Rosselli con “Bakeke” e alle 21 “Laerte” di Side Kunst Cirque – CIE My!Laika.
Martedì 31 dicembre, la notte di CAPODANNO con APERTURA PORTE dalle ore 22,15 offrirà ancora una volta l’occasione di festeggiare l’inizio del nuovo anno con una serata esplosiva, ricca di spettacolo e divertimento per tutte le età. Un “GALÁ Side Cirque & Guests” tra circo e musica insieme alla compagnia Side Kunst Cirque – CIE My!Laika e diversi artisti ospiti che arriveranno a Genova per l’occasione e sapranno regalare numeri divertenti, emozionanti e dinamici, aspettando insieme il brindisi di mezzanotte con panettone e spumante per tutti i presenti. Di e con: Philine Dahlmann, Edoardo Demontis, Giacomo Martini, Salvatore Frasca, Fabrizio Rosselli, Carola Aramburu, Caterina Fort, Rodrigo Ceribelli, Cássia Cristina.
Il programma di Circumnavigando riprende giovedì 2 gennaio sotto al tendone dove la Famiglia Togni accoglierà il pubblico alle 17 con “La Festa”: uno spettacolo coinvolgente, dal sapore vivo, che strizza l’occhio al circo tradizionale ma è capace di utilizzare un linguaggio contemporaneo. Una famiglia che ha dato molto al mondo circense e che sul palco non si risparmia in volteggi, giochi acrobatici e gag dai ritmi veloci e colori scintillanti.
Ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Sarabanda di Genova con la direzione artistica di Boris Vecchio, Circumnavigando Festival internazionale di Circo Teatro è uno dei primi nati in Italia. A indiscussa testimonianza dell’importante ruolo culturale e sociale che ricopre a livello nazionale e internazionale, Circumnavigando ha già ricevuto V Medaglie del Presidente della Repubblica.
Il Festival vanta il sostegno di Commissione Europea/Progetto CircusNext Platform 2017/2020, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche, Regione Liguria, Comune di Genova con Coop Liguria e Iren, Institut Ramon Llull, Compagnia di San Paolo, Porto Antico S.p.A. e la Camera di Commercio di Genova. Grande la collaborazione di molte realtà del territorio, tra cui: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura come importante sponsor tecnico, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Sociale di Camogli, Teatro Akropolis, Associazione Il Quadrifoglio, Scuola di Circo SiRCUS Centro delle Arti del Circo, libreria L’amico Ritrovato e i Giardini Luzzati Spazio-Comune.
La manifestazione è stata realizzata con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2019 del bando “Performing Arts”. Con questo Festival, Associazione Sarabanda Impresa Sociale è entrata a far parte di PERFORMING +, un progetto per il triennio 2018-2020 lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte, che ha l’obiettivo di rafforzare le competenze della comunità di soggetti non profit operanti nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Dal 2013 l’Associazione Sarabanda è parte attiva della piattaforma di Circo Contemporaneo CIRCUSNEXT, oggi considerato il più rilevante network europeo del circo contemporaneo e che ultimamente si è formalizzato in un nuovo progetto europeo di scala ancora maggiore, “CircusNext Platform Members 2017-2021”, che vanta un partenariato di 23 membri provenienti da 15 paesi EU, con accompagnamento e circuitazione di giovani compagnie europee. L’Associazione Sarabanda è l’unico ente presente all’interno della Piattaforma in rappresentanza dell’Italia.
Circumnavigando Festival Fool Immersion, rassegna internazionale di Circo Teatro, sarà a Genova fino al 6 gennaio 2020. IL PROGRAMMA COMPLETO è disponibile sul sito: www.sarabanda-associazione.it
Le prevendite sono disponibili online su www.ciaotickets.com e in loco presso gli uffici IAT Informazione e Accoglienza Turistica della città di Genova e, per gli spettacoli in teatro, presso le biglietterie dei teatri stessi.
Associazione Culturale Sarabanda
Via San Luca 11/2 – 16124 Genova (GE) Tel. +39 010 8600232 info@sarabanda-associazione.it Facebook: sarabanda circumnavigando Twitter: @SarabandaInfo
|
Ufficio Stampa Circumnavigando Festival
Fede Gardella 335 8308666 Elena Cecchini 010/5761700 |