Istituto Chiossone | Screening visivi gratuiti per i bambini sotto i 30 mesi all’ambulatorio Genovision, mercoledì 15 e giovedì 16 maggio

Genova: screening visivi gratuiti per i bambini sotto i 30 mesi. Appuntamento all’ambulatorio oculistico GENOVISION, dell’Istituto Chiossone, il 15 e 16 maggio.

 

Genova, 9 maggio 2019Arriva a Genova la campagna nazionale di prevenzione Amgo “A me gli occhi” organizzata dall’Istituto dei ciechi “F. Cavazza” in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), l’Istituto per la ricerca, formazione e riabilitazione della disabilità visiva (I.ri.fo.r.), l’Istituto Chiossone Onlus e CBM Italia Onlus. La campagna prevede uno screening su larga scala per bambini dai 12 ai 30 mesi con l’obiettivo di evidenziare i fattori causa dell’Ambliopia, disturbo più comunemente conosciuto come ‘occhio pigro’.

L’appuntamento – Gli screening si svolgeranno nelle giornate di mercoledì 15 e giovedì 16 maggio (dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.30) presso l’ambulatorio oculistico GENOVISION, Corso Solferino 14/2, Genova.  È richiesta la prenotazione telefonando allo 010/9861180 o scrivendo a segreteria@genovision.it

L’ambliopia consiste in un ridotto sviluppo della funzione visiva in uno o in entrambi gli occhi a causa di un difetto visivo presente nella prima infanzia, periodo durante il quale si compie lo sviluppo e la maturazione del sistema visivo. Se non trattata tempestivamente questa condizione può dare origine a un difetto permanente. Per maggiori informazioni sul progetto consultare il sito: www.amgo.it

Istituto Chiossone Onlus Dal 1868 il Chiossone ha scelto di stare a fianco ed al servizio delle persone disabili visivi con una visione che spinge a guardare oltre i limiti della disabilità per migliorare costantemente la qualità della loro vita e l’integrazione, intesa come diritto e come risorsa. E’ oggi centro di eccellenza a livello nazionale con fulcro nel Centro di Riabilitazione per le Disabilità Visive, tra i pochi in Italia ad occuparsi della presa in carico globale di disabili e pluridisabili visivi di ogni età, dall’infanzia alla vecchiaia. Oltre 800 persone si affidano ogni anno ai suoi servizi. Per il Chiossone guardare oltre, vuol dire dedicare risorse e impegno costante alla ricerca scientifica, alla prevenzione, all’integrazione, e all’inserimento lavorativo. www.chiossone.it

Istituto dei ciechi “F. Cavazza” – L’Istituto è un ente storico e prestigioso della realtà bolognese fondato nella seconda metà del 1800. Le attività svolte sono molteplici e volte ad agevolare la piena integrazione dei disabili visivi nella società moderna. Accanto alle attività di educazione, riabilitazione e formazione, l’Istituto è da sempre impegnato in iniziative di prevenzione visiva. Info: www.cavazza.it

CBM – CBM è la più grande organizzazione umanitaria internazionale impegnata nella cura e prevenzione della cecità e disabilità evitabile nei Paesi del Sud del mondo. CBM Italia Onlus fa parte di CBM, organizzazione attiva dal 1908 composta da 10 associazioni nazionali (Australia, Germania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Kenya, Nuova Zelanda, USA, Sud Africa e Svizzera) e che insieme sostengono progetti e interventi di tipo medico-sanitario, di sviluppo ed educativo.  Dal 1989 CBM è partner dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nella lotta contro la cecità prevenibile e la sordità. CBM opera nei Paesi nel Sud del mondo in sinergia con i partner locali in un’ottica di crescita e sviluppo locale. Lo scorso anno ha raggiunto oltre 35 milioni di persone attraverso 530 progetti in 54 Paesi di tutto il mondo. Info: www.cbmitalia.org

 

Ufficio Stampa CBM Italia Onlus
Anita Fiaschetti – anita.fiaschetti@cbmitalia.org
Tel. +39 3471661436     

Ufficio Stampa Istituto David Chiossone Onlus
Paola Iacona – gardella@studiocomunicazionegardella.it
Tel. 010 5761700

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *