CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL GenerAction: INAUGURA MERCOLEDÌ 26 DICEMBRE 2018 A GENOVA LA XVIII EDIZIONE DELLA RASSEGNA INTERNAZIONALE DI CIRCO TEATRO.
Un ricco calendario di appuntamenti in città che prenderà il via alle 15.30 a Palazzo Tursi per poi proseguire tra il Tendone da Circo e il Teatro Modena, fino a Camogli e Rapallo.
IL PROGRAMMA DEL 26, 27, 28 DICEMBRE: due spettacoli in Prima Nazionale e il debutto del nuovo spettacolo di Circo Zoé, “Born to be circus”.
Il Festival sarà a Genova fino al 6 gennaio 2019.
Al via mercoledì 26 dicembre 2018 la XVIII edizione di Circumnavigando Festival, che porta a Genova e in Liguria un ricco programma di appuntamenti, tra l’Area Mandraccio e il Tendone da Circo nell’area del Porto Antico, Palazzo Tursi e il Teatro Gustavo Modena, fino a Piazza da Vico a Rapallo e al Teatro Sociale di Camogli.
Il via ufficiale alle 15.30 a Palazzo Tursi, gioiello di Via Garibaldi, con Luigi Ciotta e “Tutti in valigia”: uno spettacolo dal ritmo incalzante, che ci porta indietro nel tempo, negli anni 30, in un albergo immaginario pieno di clienti carichi di vecchie valige dove un simpatico facchino lotta contro il caos tra teatro fisico, clown, cabaret e abilità circensi.
Alle ore 17.00, e nuovamente alle 21.00, aprirà il Tendone da Circo al Porto Antico, Area Mandraccio, con, a grande richiesta, la Compagnia Circo Zoé, che dopo il successo dello scorso anno torna a Circumnavigando con il nuovo spettacolo “Born to be Circus”, che sarà replicato per tutta la durata del Festival. Un’autentica troupe di circo accende le luci della ribalta per dar vita ad un cabaret pop dal fascino antico con in scena ben 12 artisti – Chiara Sicoli, Anouck Blanchet, Liz Braga, Simone Benedetti, Pedro Guerra, Adrien Fretard, Ivan DoDuc, Gael Manipoud, Yoann Breton, Lilian Herrouin – e la musica dal vivo di Diego Zanoli e Marco Ghezzo.
Giovedì 27 dicembre alle ore 16.00 Luigi Ciotta sposterà il suo “Tutti in valigia” a Rapallo, portando il Festival anche quest’anno in Piazza da Vico. Alle 17.00 si ritorna a Genova sotto al Tendone con “Born to be circus” di Circo Zoé, mentre alle 19.30 al Teatro Gustavo Modena andrà in scena la PRIMA NAZIONALE “100% Circus” del duo svedese Mikkel Hobitz Filtenborg & Julien Auger. Due uomini in gonna si abbandonano a esperienze inverosimili dal risultato sempre incerto, in un’atmosfera rilassata e quasi meditativa con una giusta dose di umorismo.
Venerdì 28 dicembre sarà una giornata ricca di appuntamenti. Si inizia alle 16.00 in Area Mandraccio, al Porto Antico, con l’italiano Riky Riccardo Tanca e “Circo matto”, un one man show, giocoliere equilibrista strano ed eccentrico, che coinvolgerà il pubblico in numeri di alta giocoleria, clownerie, equilibrismo sfidando con coraggio i limiti umani e mostrando numeri del repertorio circense tra cui il tanto atteso “equilibrio mostruoso”. Alle 17.00 e successivamente alle 21.00 ci si sposta sotto al Tendone dove la compagnia Laden Classe presenterà lo spettacolo in PRIMA NAZIONALE “193 problemi”: giocoleria, roue Cyr, trapezio e mano a mano dialogano insieme sul palco con raffinatezza e dinamismo. Quattro artisti accompagnati da due musicisti.
Alle 21.00 Circumnavigando sarà anche al Teatro Sociale di Camogli, divenuto appuntamento fisso nelle edizioni del Festival, con Teatro Necessario e “Clown in libertà”, un momento di euforia per tre buffi e talentuosi clown che paiono colti da un’eccitazione infantile all’idea di avere tutto il pubblico a propria disposizione. Di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini e Alessandro Mori.
Ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Sarabanda di Genova con la direzione artistica di Boris Vecchio, Circumnavigando Festival internazionale di Teatro e Circo è uno dei primi nati in Italia. A indiscussa testimonianza dell’importante ruolo culturale e sociale che ricopre a livello nazionale e internazionale, Circumnavigando ha già ricevuto cinque Medaglie del Presidente della Repubblica. Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e dell’Università di Genova, la manifestazione è inoltre inserita tra gli eventi italiani facenti parte dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018. Il Festival vanta il sostegno di Commissione Europea/progetto CircusNext, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche, Regione Liguria, Comune di Genova con Coop Liguria e Iren, Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”, Porto Antico S.p.A., Tasco S.r.L..
Dal 2013 l’Associazione Sarabanda è parte attiva – insieme ad altre 8 realtà europee – della piattaforma di Circo Contemporaneo CIRCUSNEXT, oggi considerato il più rilevante network europeo del circo contemporaneo e che ultimamente si è formalizzato in un nuovo progetto europeo di scala ancora maggiore, divenendo un Platform Members che fino al 2021 rinnova le attività di accompagnamento e circuitazione di giovani compagnie europee, allargando il parterre di partenariato oltre i 10 paesi coinvolti. L’Associazione Sarabanda è l’unico ente presente all’interno della Piattaforma in rappresentanza dell’Italia.
Il programma prevede spettacoli gratuiti e a pagamento. Sono aperte le prevendite online su www.ciaotickets.com e presso gli uffici IAT Informazione e Accoglienza Turistica della città di Genova (tutti i giorni dalle 09.00 alle 17.30 escluso il 25/12/18 e l’1/1/19) e, a festival iniziato, presso le biglietterie in loco da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo (oltre che per gli spettacoli in teatro, presso le biglietterie dei teatri stessi).
Circumnavigando Festival GenerAction, rassegna internazionale di Circo Teatro, sarà a Genova fino al 6 gennaio 2019. IL PROGRAMMA COMPLETO è disponibile sul sito: www.sarabanda-associazione.it
Ufficio Stampa Circumnavigando Festival
Fede Gardella 335 8308666
Elena Cecchini 010/5761700