XVIII Edizione Circumnavigando Festival Generaction: a Genova dal 26 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 con anteprima l’8 dicembre

Circumnavigando Fesrival, rassegna internazionale di Circo Teatro, propone 30 spettacoli e 14 compagnie circensi da tutto il mondo per 12 giorni, da Santo Stefano alla Befana, con una serata speciale a Capodanno e un’anteprima l’8 dicembre al Teatro Duse.

Organizzato dall’Associazione Sarabanda, con la direzione artistica di Boris Vecchio, il Festival si svilupperà tra il celebre tendone da circo al Porto Antico, i teatri, i palazzi storici e le piazze di Genova fino a Rapallo e Camogli.

Il Festival vanta il sostegno di Commissione Europea/progetto CircusNext, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche, Regione Liguria, Comune di Genova con Coop Liguria e Iren, Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”, Porto Antico S.p.A., Tasco S.r.L..

Fino al 15 dicembre è online la campagna di crowdfunding per sostenere il Festival.

 

Circumnavigando Festival, rassegna internazionale di circo contemporaneo e teatro, ritorna a Genova dal 26 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019, con anteprima l’8 dicembre, per la 18^ edizione. Un appuntamento consolidato che ogni anno ottiene grande successo e ha visto nel 2017 l’affluenza di oltre 10.000 persone da tutta Italia e dall’estero.

Per 12 giorni, 30 spettacoli a cura di 14 compagnie nazionali e internazionali animeranno le piazze, i palazzi storici e i teatri del centro città e il celebre tendone da circo al Porto Antico, fino al Teatro Sociale di Camogli e Piazza da Vico a Rapallo. Durante tutte le vacanze natalizie, da Santo Stefano alla Befana, con una grande festa per Capodanno, il meglio del Circo Contemporaneo internazionale intratterrà il pubblico genovese e non solo. Presenze artistiche da diversi paesi a partire dall’Italia, che si fa sempre più presente sulla scena contemporanea europea, per continuare con Brasile, Svezia, Germania e Francia.

Una manifestazione imperdibile che per questa edizione presenta un significativo sottotitolo: GenerAction. Sono le generazioni che riunisce il Festival attorno a sé. Generazioni di artisti e drammaturghi che ogni anno si esibiscono a Circumnavigando, partendo dalle compagnie professioniste fino ai giovani esordienti, ma anche generazioni di pubblico, a conferma della capacità degli spettacoli di coinvolgere spettatori di ogni età.

“Siamo molto orgogliosi del fitto calendario di eventi che è stato creato in occasione delle festività natalizie, – ha dichiarato Ilaria Cavo, assessore alla cultura di Regione Liguria – il 2018 è stato un anno molto particolare per i genovesi e per i liguri e gli enti locali hanno compiuto un grande sforzo per proseguire nella promozione e nella valorizzazione del nostro territorio. Regione è da sempre attenta al supporto e al sostegno delle manifestazioni di qualità e il Festival Circumnavigando rientra a pieno titolo tra le consolidate iniziative di spessore che ampliano l’offerta culturale in città. La manifestazione è sempre stata in grado di attrarre ogni anno visitatori da tutta Italia, a maggior ragione continuerà a farlo in quest’anno speciale, anche grazie ad una grande capacità di fare rete: con il Teatro Nazionale di Genova, con il Teatro di Camogli, arrivando fino a Rapallo. Mi auguro che Circumnavigando sappia incuriosire piccoli e grandi nei tanti spazi che con gioia saprà animare e colonizzare”.

“Diciottesima edizione, quest’anno, per la rassegna internazionale di Circo Teatro Circumnavigando Festival – ha commentato l’assessore alle Politiche culturali del Comune Barbara Grosso – un appuntamento che anima di spettacoli le piazze, i palazzi storici, i teatri e il Porto antico e che è ormai entrato a pieno diritto a far parte delle iniziative natalizie genovesi”.

“Circumnavigando Festival ormai è parte integrante delle festività natalizie al Porto Antico – sono le parole del Presidente di Porto Antico di Genova S.p.A, Giorgio Mosci – e gli artisti e gli spettacoli che Sarabanda porta anno dopo anno nel tendone di piazzale Mandraccio sono la conferma divertente e sempre nuova che sostenere questo Festival così originale e inserirlo nella nostra tradizione genovese è stata ed è una scelta perfetta.”

“Le migliori discipline circensi, una commistione di generi e stili, nuove arti, nuove generazioni, sapranno catturare il pubblico di ogni età, offrendo un’esperienza culturale unica e capace di trasportare in una realtà fantastica, tra stupore e meraviglia. – ha dichiarato il direttore artistico del Festival, Boris Vecchio – Un Festival che offrirà un’immersione nel Circo Contemporaneo e nel Teatro di figura e di strada, confermandosi una manifestazione in grado di crescere e rinnovarsi, insieme alle generazioni di spettatori e di artisti che ogni anno regalano emozioni speciali.”

La programmazione propone numeri di circo contemporaneo, giocoleria, acrobatica, teatro, danza, ginnastica, circo tradizionale e non solo, e include alcuni tra i migliori nomi del panorama circense contemporaneo nazionale e internazionale: Circo Zoé, Compagnia Rasoterra, Mikkel Hobitz Filternborg & Julien Auger in prima nazionale, Laden Classe in prima nazionale, Magda XS con un’Anteprima nazionale, Gardi Hutter & Co in prima nazionale, TrupeZarpando in prima nazionale, Amir & Hemda, Le Lapille, Fogli Volanti, Luigi Ciotta, Tandem Flop e tanti altri.

IL PROGRAMMA 

Sabato 8 dicembre al Teatro Duse si terrà un’anteprima al Festival, in collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, con la Compagnia Rasoterra e il loro “Panni sporchi”, uno spettacolo di perizia e poesia che saprà rapire il pubblico in sala.

Il Festival si aprirà ufficialmente mercoledì 26 dicembre, sotto al Tendone da Circo al Porto Antico/Area Mandraccio, luogo di esibizione circense per eccellenza e fulcro della manifestazione, con, a grande richiesta, la Compagnia Circo Zoé, che dopo il successo dello scorso anno torna a Circumnavigando con il nuovo spettacolo “Born to be Circus”, che sarà replicato per tutta la durata del Festival. Un’autentica troupe di circo accende le luci della ribalta per dar vita ad un cabaret pop dal fascino antico con in scena ben 11 artisti – Chiara Sicoli, Anouck Blanchet, Liz Braga, Simone Benedetti, Pedro Guerra, Adrien Fretard, Ivan DoDuc, Gael Manipoud – e la musica dal vivo di Diego Zanoli e Marco Ghezzo.

Gli appuntamenti in programma si svolgeranno in vari punti della città, dal tendone da circo ad alcuni dei teatri cittadini più importanti, grazie alla preziosa collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova, fino a strade, piazze e palazzi storici come Palazzo Tursi e Palazzo Ducale. Anche quest’anno Circumnavigando esce da Genova: il 27 e 29 dicembre in Piazza da Vico a Rapallo si terrà lo spettacolo “Tutti in valigia” di Luigi Ciotta, mentre il 28 dicembre al Teatro Sociale di Camogli si esibirà la compagnia Teatro Necessario con il nuovo “Clown in libertà”.

Quattro gli spettacoli in PRIMA NAZIONALE: al Teatro Gustavo Modena “100% Circus” di Mikkel Hobitz Filtenborg & Julien Auger (27 dicembre) e “Gaia Gaudi” di Gardi Hutter (29 dicembre), clown pluripremiato tra le poche donne ad oggi nonché un riferimento nel mondo, mentre sotto al tendone da circo “193 problemi” della compagnia Laden Classe (il 28 dicembre alle 17 e alle 21) e “Ausências” della compagnia TroupeZarpando dal Brasile. Senza dimenticare l’ANTEPRIMA NAZIONALE presentata a Genova dalla compagnia Magda Xs con lo spettacolo “Sic Transit”.

La crescita di giovani e nuove compagnie di circo contemporaneo ha ogni anno uno spazio importante all’interno del Festival, che in questa occasione presenta il WORK IN PROGRESS “ZOOG” di Amir & Hemda, uno spettacolo completo, due corpi che interagiscono sulla scena, utilizzando tecniche di movimento e acrobazia, frutto della prima selezione CircusNext Platform Members 2017-21 (progetto europeo di Circo Contemporaneo in cui Sarabanda è unico membro italiano).

La notte di CAPODANNO a partire dalle ore 22,15 offrirà l’occasione di festeggiare l’inizio del 2019 con una serata esplosiva, ricca di spettacolo, musica e divertimento per tutte le età. Un “Gran Galà Circus” insieme a Circo Zoé e Side Kunst-Cirque, che per l’occasione saprà regalare un evento emozionante aspettando insieme il brindisi di mezzanotte e il panettone con gli artisti. Il Gran Galà di Capodanno di Circumnavigando Festival è creato per essere una “pièce unique”. inizierà avendo già le ore e i minuti contati e arriverà fino al limite del nuovo anno, senza superalo, e senza possibilità di ripetersi. Un Gran Galà tra Circo e Musica dal vivo per una serata in gran stile.

Tra i progetti che coinvolgono il territorio, nell’ambito del Festival, giovedì 20 dicembre alle ore 10,30 presso Università degli Studi di Genova – Scienze della Formazione, Aula Magna in Corso Andrea Podestà 2 (Genova) – ospiterà il secondo incontro pubblico di CRITICA E VISIONI sul circo contemporaneo, progetto nato dalla collaborazione tra Associazione Sarabanda (con Circumnavigando Festival) e Teatro Akropolis (con il festival Testimonianze ricerca azioni). L’incontro è organizzato in collaborazione con DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione e ad affrontare il tema i relatori: VALERIA CAMPO, regista, autrice, presidente commissione Circhi e Spettacolo Viaggiante del Ministero dei Beni e Attività Culturali; FEDERICO RAHOLA, docente di Sociologia e coordinatore del corso di studi triennale in Scienze della Comunicazione; BORIS VECCHIO, regista e dir. artistico Circumnavigando Festival; CLEMENTE TAFURI, dir. artistico Testimonianze ricerca azioni; LEONARDO ANGELINI, scrittore. Conduce la giornalista LAURA SANTINI.

Il programma completo sul sito: http://bit.ly/circumnavigando 

Ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Sarabanda di Genova con la direzione artistica di Boris Vecchio, Circumnavigando Festival internazionale di Teatro e Circo è uno dei primi nati in Italia. A indiscussa testimonianza dell’importante ruolo culturale e sociale che ricopre a livello nazionale e internazionale, Circumnavigando ha già ricevuto V Medaglie del Presidente della Repubblica. Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e dell’Università di Genova, la manifestazione è inoltre inserita tra gli eventi italiani facenti parte dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.

Il Festival vanta il sostegno di Commissione Europea/progetto CircusNext, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche, Regione Liguria, Comune di Genova con Coop Liguria e Iren, Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”, Porto Antico S.p.A., Tasco S.r.L..

Dal 2013 l’Associazione Sarabanda è parte attiva – insieme ad altre 8 realtà europee – della piattaforma di Circo Contemporaneo CIRCUSNEXT, oggi considerato il più rilevante network europeo del circo contemporaneo e che ultimamente si è formalizzato in un nuovo progetto europeo di scala ancora maggiore, divenendo un Platform Members che fino al 2021 rinnova le attività di accompagnamento e circuitazione di giovani compagnie europee, allargando il parterre di partenariato oltre i 10 paesi coinvolti. L’Associazione Sarabanda è l’unico ente presente all’interno della Piattaforma in rappresentanza dell’Italia.

Il programma prevede spettacoli gratuiti e a pagamento. Sono aperte le prevendite online su www.ciaotickets.com e presso gli uffici IAT Informazione e Accoglienza Turistica della città di Genova e, per gli spettacoli in teatro, presso le biglietterie dei teatri stessi.

Fino al 15 dicembre è possibile contribuire direttamente a sostenere la realizzazione del Festival attraverso la campagna di crowdfunding online: www.eppela.com/circumnavigando

Associazione Culturale Sarabanda
Via San Luca 11/2 – 16124 Genova (GE)
Tel. +39 010 8600232
info@sarabanda-associazione.it
www.sarabanda-associazione.it
Facebook:  sarabanda circumnavigando 
Twitter: @SarabandaInfo

Ufficio Stampa Circumnavigando Festival
Fede Gardella – 335 8308666
Elena Cecchini – 010 5761700
gardella@studiocomunicazionegardella.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *