Lunedì 5 novembre alle 20.30 al Teatro della Tosse va in scena “Amleto take away”, il primo appuntamento della rassegna teatrale che arricchisce il calendario di eventi per i 150 anni dell’Istituto Chiossone. Lo spettacolo sarà replicato martedì 6 novembre alle 10.00 e alle 20.30 e mercoledì 7 alle 10.00.
Al via la rassegna di spettacoli teatrali promossa dall’Istituto David Chiossone per ciechi e ipovedenti Onlus per festeggiare i 150 anni dalla nascita.
Primo appuntamento lunedì 5 novembre alle 20.30 al Teatro della Tosse con lo spettacolo Amleto take away.
Un affresco tragicomico che gioca sui paradossi, gli ossimori e le contraddizioni del nostro tempo. Una riflessione ironica e amara che nasce dall’osservazione e dall’ascolto della realtà circostante, che ci attrae e ci spaventa. In questo percorso s’inserisce, un po’ per provocazione, un po’ per gioco meta-teatrale, l’Amleto di Shakespeare, simbolo del dubbio e dell’insicurezza, icona del disagio e dell’inadeguatezza. Lo spettacolo ci presenta un Amleto differente, che preferisce fallire piuttosto che rinunciare, consapevole ma perdente, travolto da una crisi così generalizzata e profonda che mette a repentaglio storie solide e consolidate come il suo rapporto d’amore con Ofelia e con il teatro: “To be o FB, questo è il problema!”.
Il teatro sarà in questa occasione il mezzo per sensibilizzare il pubblico sulla disabilità visiva, l’introspezione, il rapporto con gli altri e l’impegno sociale, temi al centro della mission dell’Istituto fin dalla sua nascita.
Di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari, musica di Davide Berardi e Bruno Galeone, lo spettacolo è una produzione della Compagnia Berardi Casolari / Teatro dell’Elfo con il sostegno di Emilia Romagna Teatro Fondazione, Festival di Armunia Castiglioncello, Teatro Novelli di Rimini.
Amleto take away sarà replicato martedì 6 novembre alle 10.00 e alle 20.30 e mercoledì 7 alle 10.00. Biglietti al botteghino del Teatro della Tosse o su Happyticket.it.
Dal 7 all’11 novembre 2018 a Dialogo nel Buio si svolgerà inoltre il laboratorio teatrale I figli della frettolosa, un progetto di formazione teatrale di 22 ore sul tema della cecità, rivolto ad attori, aspiranti attori, non vedenti, ipovedenti ma anche normodotati di qualunque provenienza ed età, interessati all’arte scenica ed alle sue differenti sfaccettature, tra scrittura, recitazione e regia.
Per info e iscrizioni scrivere a bottaro@chiossone.it.
Con la rassegna teatrale prosegue il programma di eventi istituzionali, scientifici, culturali, teatrali, musicali e sportivi che festeggiano i 150 anni dell’Istituto David Chiossone. Un secolo e mezzo di storia e innovazione che hanno fatto dell’Istituto un centro di eccellenza a livello nazionale in tutti i campi che riguardano la disabilità visiva: dalla prevenzione all’assistenza e riabilitazione, fino alla ricerca su sistemi alternativi alla vista. www.chiossone.it
Per informazioni stampa:
Ufficio Stampa Istituto David Chiossone Onlus
Fede Gardella – 335/8308666; Paola Iacona – 349/5345983
gardella@studiocomunicazionegardella.it