Lunedì 15 ottobre 2018 a Genova – alle ore 17, presso il salone di rappresentanza della Fondazione Edoardo Garrone, in via San Luca 2 – Mus-e Italia Onlus presenta il libro “Progetto MUS-E, l’arte per l’integrazione a scuola”. L’ingresso è libero, con prenotazione all’e-mail info@mus-e.it.
Sarà questa l’occasione per illustrare il Programma Mus-e, la sua filosofia, la metodologia didattica e il funzionamento dei laboratori artistici – educativi condotti nelle ultime classi della scuola dell’infanzia e alle prime classi della scuola primaria, con l’obiettivo di promuovere l’integrazione scolastica e l’inclusione sociale e di contrastare la povertà educativa.
Il libro racconta il programma Mus-e attraverso l’esperienza di chi lo vive ogni giorno – bambini, insegnanti e artisti – portando avanti il sogno di una scuola e di un futuro migliore. Attraverso il gioco e l’arte, i bambini imparano infatti a comunicare con un linguaggio universale che trasforma le differenze in ricchezze. La musica, il canto, il teatro, il movimento nelle sue forme più diverse, le arti figurative e il mimo facilitano la comunicazione, la condivisione e promuovono l’integrazione tra bambini di diverse provenienze socio-culturali.
All’evento di presentazione del volume, edito da Zefirobooks, interverranno: Alessandro Garrone, Presidente MUS-E Italia, Vinicio Ongini, coordinatore dell’Osservatorio per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’Intercultura, Federica Maltese, Segretario Generale MUS-E Italia, Rita Costato Costantini, Coordinatrice Nazionale MUS-E Italia, Carlo Pagliacci, curatore “Progetto Mus-e, l’Arte per l’Integrazione a scuola”, Remo Pertica, presidente MUS-E Genova, Rossana Antiga, Coordinatrice Artistica Mus-e Genova.
Per informazioni stampa:
Studio di Comunicazione Gardella – Tel. 010 5761700 – gardella@studiocomunicazionegardella.it