Domenica 14 ottobre Fondazione Cepim Onlus celebra a Genova la Giornata Nazionale delle Persone con Sindrome di Down all’insegna dell’integrazione culturale.
In occasione dei Rolli Days, sabato 13 e domenica 14 ottobre, i Palazzi storici di via Garibaldi esporranno cinque grandi fotografie artistiche del progetto “Ci sono anch’io”. Dalle 10 alle 18 in Piazza della Meridiana il mondo CEPIM sarà presente con uno spazio informativo e regalerà copie delle fotografie artistiche esposte.
Domenica 14 ottobre è la Giornata Nazionale delle persone con Sindrome di Down. L’Associazione e la Fondazione CEPIM Onlus la celebrano a Genova all’insegna dell’integrazione culturale.
In occasione del weekend dei Rolli Days, in via Garibaldi, Palazzo Tursi (Atrio, Cortile, Bookshop Musei di Strada Nuova), Palazzo Nicolosio Lomellino e Palazzo Tobia Pallavicino, sede della Camera di Commercio di Genova, , esporranno cinque gigantografie artistiche in bianco e nero realizzate dalla fotografa Maria Passano e dedicate al progetto “Ci sono anch’io”, condotto da Fondazione e Associazione CEPIM Onlus insieme a Lidia Schichter.
Copie delle fotografie saranno distribuite gratuitamente presso lo stand CEPIM, allestito in Piazza della Meridiana, domenica 14 ottobre dalle 10 alle 18. Qui sarà inoltre possibile ricevere informazioni sulle attività a supporto dell’inserimento sociale delle persone con disabilità cognitiva di origine genetica, dalla nascita alla vita indipendente.
In particolare, la cultura come efficace strumento riabilitativo e di integrazione è al centro dell’impegno della Fondazione e dell’Associazione CEPIM Onlus, che da anni operano in questa direzione, nel rispetto e nella valorizzazione dell’articolo 30 della Convenzione ONU sui Diritti della Persona con disabilità, che prevede il diritto alla piena partecipazione alla vita culturale e ricreativa.
In questo contesto, una visita culturale può diventare occasione per imparare ad orientarsi durante il percorso e negli spazi, scoprire le regole di fruizione di luoghi di cultura, approcciarsi alle opere d’arte e ai Palazzi storici esprimendo emozioni e preferenze. Uno stimolo anche per curatori e operatori museali per rendere più accessibile il patrimonio culturale, facendo della cultura uno strumento di piena integrazione.
Negli ultimi anni, i ragazzi seguiti da Fondazione CEPIM Onlus, nell’ambito del progetto “Ci sono anch’io”, hanno vissuto significative esperienze che li hanno avvicinati e resi protagonisti del mondo culturale e artistico del territorio: da visite guidate a più voci, dove i ragazzi sono diventati loro stessi in parte guide nel Parco di Villa Pallavicini e al Galata Museo del Mare, ad attività nel Teatro Carlo Felice insieme agli attrezzisti, fino percorsi dedicati durante le diverse edizioni dei Rolli Days.
FONDAZIONE CEPIM ONLUS
Nata nel 2013 sulla continuazione dell’esperienza della Associazione CEPIM, socio fondatore attivo dal 1974, la Fondazione CEPIM Onlus è costituita dalle famiglie di persone con disabilità intellettiva di origine genetica e rappresenta ad oggi una delle poche e significative realtà sul territorio ligure specializzate nel settore. Progetta e sviluppa modelli gratuiti e accreditati con il SSN per l’integrazione e la gestione di Servizi non solo per persone con la Sindrome di Down ma anche per le altre patologie di ritardo intellettivo di origine genetica, quali sindromi X-Fragile, Prader-Willi, Williams e altre malattie rare che oggi rappresentano circa il 50% degli utenti. La Fondazione segue, fin dalla primissima infanzia, oltre 300 bambini e adulti liguri attraverso la gestione diretta di una serie di servizi per favorirne la crescita e lo sviluppo, l’acquisizione di competenze e di un’autonomia personale necessarie ad affrontare la vita adulta e facilitarne l’integrazione sociale a tutti i livelli. Attraverso l’intervento precoce, l’affiancamento alla scuola, la formazione professionale e il sostegno nell’inserimento lavorativo, è possibile avviare un Progetto di Vita Personalizzato adatto a ogni esigenza. www.fondazionecepim.it