La Scuola Internazionale di Ottica e Optometria (SIO-O) a Firenze apre le porte agli studenti con quattro open day per presentare l’offerta formativa.
Un’opportunità per avvicinarsi a un mestiere qualificato che offre interessanti sbocchi lavorativi. Appuntamento l’8, il 12 e il 24 luglio e il 2 agosto.
La Scuola Internazionale di Ottica e Optometria (SIO-O) apre le porte a tutti gli studenti per presentare la propria offerta formativa. Quattro gli open day in programma nella sede situata a Firenze (all’interno della Stazione di Santa Maria Novella, binario 1A): domenica 8 luglio alle ore 11.30, giovedì 12 e martedì 24 luglio alle ore 15.30 e giovedì 2 agosto alle 11.30.
Un’importante opportunità dopo il diploma per tutti i giovani interessati a intraprendere una carriera nel settore dell’ottica e dell’optometria, che potranno entrare in contatto con il mondo della visione attraverso un percorso didattico biennale per ottenere il diploma di ottico abilitante alla professione e la successiva specializzazione in optometria. Un ampio programma formativo che prevede anche esercitazioni pratiche e collaborazioni con aziende del settore.
La scuola SIO-O, facilmente raggiungibile anche da chi risiede fuori Firenze grazie alla sua posizione strategica, è guidata dal Professor Silvano Abati e conta sull’alto livello di esperienza professionale del corpo docenti. Tra gli obiettivi alla base della sua mission, quello di immettere nel mondo del lavoro professionisti con un elevato livello di conoscenze pratiche da consentire un impiego in tempi brevi.
In un contesto lavorativo così complesso, il diploma di ottica offre infatti ottime possibilità di inserimento lavorativo, grazie anche a un’espansione del mercato legata a diverse motivazioni tra cui l’aumento dell’attenzione ai problemi visivi e alla loro prevenzione – dovuta anche all’uso sempre più diffuso di dispositivi digitali – oltre a una crescente sensibilità sul legame tra visione e capacità di apprendimento, il desiderio di una migliore qualità della vita e una crescita dell’età media della popolazione che comporta un maggior numero di presbiti.
La professione di ottico optometrista offre diversi sbocchi professionali, sia in campo imprenditoriale, presso aziende del settore, sia come dipendente o imprenditore di un negozio di ottica. Oggi in Italia ci sono circa 9800 centri ottici in costante ricerca di professionisti – un dato che rende ancora più interessante le opportunità lavorative offerte da questo settore.
La Scuola propone inoltre corsi di aggiornamento anche dopo il conseguimento del diploma, necessari per mantenere un buon livello professionale e stare al passo con i cambiamenti e le innovazioni che riguardano la professione. In questo contesto si inseriscono l’ampia offerta formativa tecnica post-diploma e la Scuola di Gestione Aziendale, dedicata alla promozione della cultura manageriale specificamente rivolta ai centri ottici.
Per maggiori informazioni puoi contattare la segreteria organizzativa.
Stazione Santa Maria Novella Ingresso binario 1A, Firenze
Tel. 055 216033 – Cell. 331 7778667
http://www.scuolaottica.it
info@scuolaottica.it
UFFICIO STAMPA:
Studio di Comunicazione Gardella
tel. +39 010/5761700
gardella@studiocomunicazionegardella.it