20° SUQ FESTIVAL – Teatro del Dialogo 2018
Il Suq Festival si chiude al Museo Preistorico dei Balzi Rossi sabato 30 giugno alle ore 20 con “La frontiera a Ventimiglia”: un evento teatrale in omaggio ad Alessandro Leogrande. Protagonisti, insieme a Carla Peirolero, direttrice del Suq, Goffredo Fofi, Mohamed Ba e le musiche di Laura Parodi e Salah Namek. Lo spettacolo è preceduto da un incontro alle ore 18, “Mal di frontiera”.
#suqfest18 #20disuq
Il 20° SUQ Festival, dedicato al tema Donne, isole e frontiere, conclude, anche quest’anno, il suo programma di eventi all’insegna del dialogo interculturale e la rassegna Teatro del Dialogo alla frontiera di Ventimiglia, al Museo dei Balzi Rossi, un luogo simbolico, sempre più attuale per le vicende legate alle migrazioni. La scorsa edizione ha visto l’emozionante lettura pubblica di Pippo Delbono del racconto Il lungo viaggio, di Leonardo Sciascia.
L’appuntamento è SABATO 30 GIUGNO alle 20 con LA FRONTIERA A VENTIMIGLIA – Tra il mondo di prima, e quello che deve ancora venire… e che forse non arriverà mai. Un evento teatrale in omaggio ad Alessandro Leogrande, scrittore scomparso a novembre 2017 a soli 40 anni. La frontiera (Feltrinelli) è uno dei suoi libri più famosi, e rivive nell’area esterna del Museo, a pochi metri dalla Francia, in una cornice unica tra il mare e le rocce rosse. Ne sono interpreti, Goffredo Fofi, intellettuale e “maestro” a tutti noto, molto vicino a Leogrande, Mohamed Ba, artista migrante da anni in Italia, noto per monologhi teatrali di successo e per le sue partecipazioni televisive, oltre alla stessa Carla Peirolero, che ne è anche ideatrice. Con loro, ad accompagnare il reading teatrale, la cantante Laura Parodi e Salah Namek, violoncellista di origini siriane.Le storie raccontate sono quelle di Hamil, del Darfour, e del migrante eritreo di prima generazione Syoum, o anche di Costantino, “pescatore di vite umane”. Perché, come scrive Leogrande: “Saltare i muri è innanzitutto un’esperienza individuale“. La presenza di Mohamed Ba, senegalese che ha ancora sulla pelle il ricordo della sua migrazione, rende ancora più emozionante l’interpretazione e l’ascolto; tra i brani anche quello che elenca le 28 “Leggi del viaggio”, scritte da Sinti e Dag, due etiopi rifugiati, ora residenti a Roma.
“Mi aveva molto colpito un passaggio del libro di Leogrande – afferma Carla Peirolero, che ha curato il progetto – <Bisogna farsi viaggiatori per decifrare i motivi che hanno spinto tanti a partire e tanti altri ad andare incontro alla morte. Sedersi per terra intorno a un fuoco ad ascoltare le storie di chi ha voglia di raccontarle come hanno fatto altri viaggiatori nella notte dei tempi> Ecco, quello che vogliamo fare il 30 giugno è sederci, pubblico e artisti, in un cerchio, sotto un albero grande e bello che è vicino al Museo, e tenere vive le parole, e le storie, come fossero quel fuoco che ci scalda, tutti.”
Ad accogliere il pubblico un benvenuto conviviale con vino e focaccia.
“La frontiera a Ventimiglia”, che chiude la rassegna Teatro del Dialogo del 20° Suq Festival – che ha come maggior sostenitore la Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts” – è una produzione Suq Festival e Teatro, in collaborazione con Polo Museale della Liguria – Museo dei Balzi Rossi e CMC/Nidodiragno
Prezzo biglietti: intero € 10, ridotto € 7, comprensivi di ingresso al Museo.
Informazioni e prenotazioni: + 39 329 2054579; festival@suqgenova.it
Biglietti acquistabili anche online su Happyticket e Vivaticket
Lo spettacolo sarà preceduto, alle 18, dall’incontro MAL DI FRONTIERA, un confronto sui temi di cura e migrazione, ieri e oggi. Interverranno Anna Brambilla, ASGI, Alessandra Governa, IRIS, Giuseppe De Mola, Medici Senza Frontiere e Antonella Traverso, Direttrice Museo Preistorico dei Balzi Rossi. Conduce Giacomo D’Alessandro. Ingresso libero e aperto a tutti.
PRODUZIONE E PARTNER:
Il 20° SUQ Festival è prodotto e organizzato dall’Associazione Culturale Chance Eventi – Suq Genova; vanta i patrocini di UNESCO- Commissione Nazionale Italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministero Ambiente e Tutela del Mare. La rassegna teatrale dal 2014 è sostenuta dal MiBACT attraverso il FUS, e vede come maggior sostenitore la Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”. Il Festival si avvale di molte partnership istituzionali, quali Comune di Genova, Porto Antico S.p.A., Camera di Commercio di Genova, Genova Gourmet. Le iniziative di EcoSUQ, vedono in prima fila partner storici come Iren, Amiu, Coop Liguria, Mater-BI, Favini, e ancora Palazzo Verde, Genoalamp, Radio Babboleo. Importanti i partner culturali, tra cui Goethe-Institut Genua, Teatro Nazionale di Genova, Polo Museale Ligure, Palazzo Reale. Eccezionale la rete di collaborazioni: da Teatri, Musei, Centri Culturali, Consolati a principali Comunità di Immigrati ed Associazioni Umanitarie. L’edizione 2018 vede tra gli sponsor: Novamont, Grandi Navi Veloci, EMAC, L’albero dei sorrisi Onlus, CGIL, SPI, Banca Etica.
Suq Festival e Teatro
tel. +39 3292054579
www.suqgenova.it
Fb Suq Genova – Tw @suqgenova
UFFICIO STAMPA :
Studio di Comunicazione Gardella
Fede Gardella: tel. +39 3358308666
Paola Iacona, Elena Cecchini: tel. +39 010/5761700
gardella@studiocomunicazionegardella.it