Maruzza-Musumeci-Suq Festival 2018

SUQ FESTIVAL | Domani ultimo giorno del Festival con teatro, musica e incontri.

20° SUQ FESTIVAL – Teatro del Dialogo 2018

DOMANI ultimo giorno con tanti appuntamenti all’insegna di teatro, musica, Ecosuq. Da non perdere: l’incontro Donne e Diritti: lo sguardo di chi è in prima linea; Trillargento in concerto; lo spettacolo Maruzza Musumeci per la rassegna Teatro del Dialogo. Gran finale con premiazione dei soci Suq e Doyenne Dj Set.

La 20° edizione del Suq Festival, diretto da Carla Peirolero, prosegue il 30 giugno a Ventimiglia.

 #suqfest18 #20disuq

Domani, domenica 24 giugno, al Porto Antico di Genova giunge alla conclusione la ventesima edizione del Suq Festival, che conferma il crescente successo di pubblico e si avvia a superare il record dei 70.000 visitatori in 10 giorni.

Tanti gli appuntamenti in programma tra Ecosuq, musica, Teatro del Dialogo e un incontro che approfondirà il tema di “donne e diritti”.

DOMENICA 24 GIUGNO il Suq aprirà alle 12. Nel pomeriggio due laboratori: alle 14 La Valletta al Suq: un seme insieme a cura dell’Associazione Le Serre e alle 15 Il tappeto volante, laboratorio di tessitura per bambini (4-12 anni) a cura di Beatrice Campanella, Arachne Restauro Tessile, mentre alle 18 si parlerà di Api e futuro in un seminario su api, apicoltura e prodotti a cura di Alpa Miele. Seguiranno assaggi di miele con Honey Bar.

Alle 18 Matteo Macor, La Repubblica, condurrà l’incontro DONNE E DIRITTI: lo sguardo di chi è in prima linea, con Paolo Bensi, Amnesty International, Manuela Valenti, Emergency, Lucia Rossi, Segretaria nazionale SPI Cgil. A partire dai progetti sulle spose bambine di Amnesty International, Centro maternità di Anabah (Afghanistan) di Emergency, sul progetto Made in CastelVolturno – Vestiamo la libertà, un confronto per parlare del presente e lanciare un appello per l’impegno comune contro la discriminazione e la violenza sulle donne, che da sempre portano anche il peso più grave della migrazione.

Alle 19.30 Trillargento in concerto: un ensemble composto da bambini e ragazzi, formati con il metodo El Sistema, progetto pedagogico musicale ideato in Venezuela da José Antonio Abreu. La musica come strumento di inclusione, crescita e rinnovamento sociale.

Alle 21 all’Isola delle Chiatte la rassegna Teatro del Dialogo al Suq chiude con lo spettacolo Maruzza MusumeciUn cunto, un viaggio attraverso una mitologia, la poesia e l’ironia. Una favola leggera, ironica, ma anche un po’ inquietante quella raccontata da Andrea Camilleri nel suo romanzo Maruzza, dove ritornano i motivi classici di una mitologia rude, selvaggia, sensuale, con la sirena, il suo canto letale, e una vendetta covata per millenni contro un Ulisse dedicato ai campi. Lo spettacolo è rappresentato in forma di monologo, o meglio di cunto, con un unico attore in scena che interpreta tutti i ruoli. Di Andrea Camilleri, con Pietro Montandon; scene e costumi Giorgio Panni e Giacomo Rigalza; regia Daniela Ardini; produzione Lunaria Teatro.

Alle 21.30 la Premiazione dei soci Suq, con estrazione di premi e omaggi per chi ha sottoscritto o rinnovato la tessera socio Suq 2018. Con Pietro Tarallo, NEOS; intervengono Hamed Zekri, Console della Tunisia a Genova, Matteo Della Valle, Carole Montarsolo Grandi Navi Veloci.

La serata si conclude in musica e danza, alle 22, con Doyenne Dj Set, una crew al femminile di Hip Hop, Trap, Dancehall, Afrobeats. Nel mondo della street culture si fanno avanti le donne: Stefania Milone aka Dj Tre_S, Dj, Silvia Nocentini aka NoOx e Alice Giacone aka CatPower, dancers, Mabel Kermit, vocalist, Giulia Pistone, photographer.

Il Suq Festival continua il 30 giugno a Ventimiglia, con due appuntamenti al Museo dei Balzi Rossi, tra Teatro del Dialogo e confronto sui temi di cura e migrazione di ieri e di oggi.

LA TENDA DEI LIBRI E DELLE LETTURE

La tenda marocchina al Suq è un luogo dedicato ai libri, a letture ad alta voce, a scritture collettive. Uno spazio in collaborazione con Pentagora Edizioni e Banca Etica, Progetto Made in Castelvolturno, Migrantes – Cooperativa Un’altra storia, Andersen, Parole di Terra, Nati per Leggere.

Dal 22 al 24 Migrantes-Cooperativa Un’altra storia apre uno spazio sulla cooperazione e i laboratori di sartoria.

#savethedate

Domenica 24 ore 16 – Occhi, naso, bocca… Le emozioni nel piatto! Ecolaboratorio per bambini alla scoperta del Mater-Bi. A cura di Elisa Pezzolla. Per bambini dai 6 agli 11 anni.

PRODUZIONE E PARTNER:

Il 20° SUQ Festival è prodotto e organizzato dall’Associazione Culturale Chance Eventi – Suq Genova; vanta i patrocini di UNESCO- Commissione Nazionale Italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministero Ambiente e Tutela del Mare. La rassegna teatrale dal 2014 è sostenuta dal MiBACT attraverso il FUS, e vede come maggior sostenitore la Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”. Il Festival si avvale di molte partnership istituzionali, quali Comune di Genova, Porto Antico S.p.A., Camera di Commercio di Genova, Genova Gourmet. Le iniziative di EcoSUQ, vedono in prima fila partner storici come Iren, Amiu, Coop Liguria, Mater-BI, Favini, e ancora Palazzo Verde, Genoalamp, Radio Babboleo. Importanti i partner culturali, tra cui Goethe-Institut Genua, Teatro Nazionale di Genova, Polo Museale Ligure, Palazzo Reale. Eccezionale la rete di collaborazioni: da Teatri, Musei, Centri Culturali, Consolati a principali Comunità di Immigrati ed Associazioni Umanitarie. L’edizione 2018 vede tra gli sponsor: Novamont, Grandi Navi Veloci, EMAC, L’albero dei sorrisi Onlus, CGIL, SPI, Banca Etica.

Ingresso gratuito a tutte le iniziative, esclusi gli spettacoli teatrali
Orario: lunedì – venerdì dalle 16 alle 24; sabato e domenica dalle 12 alle 24

Scarica il programma: http://www.suqgenova.it/wp-content/uploads/2018/06/SUQ_BROCHURE2018.pdf

Scarica le foto: http://www.suqgenova.it/press/immagini-per-la-stampa/

Suq Festival e Teatro
tel. +39 3292054579
festival@suqgenova.it
www.suqgenova.it
Fb Suq Genova – Tw @suqgenova 

UFFICIO STAMPA :                              
Studio di Comunicazione Gardella
Fede Gardella: tel. +39 3358308666
Paola Iacona, Elena Cecchini: tel. +39 010/5761700
gardella@studiocomunicazionegardella.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *