Piccola Orchestra di Tor Pignattara 20° Suq Festival 2018 Genova

20° Suq Festival – Al via venerdì 15 giugno alle 18 al Porto Antico. Il programma dei primi due giorni.

20° SUQ FESTIVAL – Teatro del Dialogo 2018

Al via venerdì 15 giugno alle 18 al Porto Antico di Genova l’edizione 2018 con una giornata che avrà protagonisti i giovani: per festeggiare i 20 anni del Suq la Piccola Orchestra di Tor Pignattara.
Sabato 16 laboratori, danza, eco suq, showcooking e la prima nazionale dello spettacolo Una sottile voce di silenzio, omaggio a Roberta Alloisio.
DONNE, isole e frontiere il tema della 20° edizione del Suq Festival, diretto da Carla Peirolero a Genova fino al 24 giugno. A Ventimiglia il 30 giugno. #suqfest18 #20disuq  

Al via VENERDÌ 15 GIUGNO alle ore 18 al Porto Antico di Genova, Piazza delle Feste, l’edizione 2018 del SUQ Festival, simbolo di luogo unico e teatrale per il dialogo tra culture e la promozione della diversità, riconosciuto “best practice” d’Europa, che quest’anno taglia il traguardo dei vent’anni dalla nascita e ha come tema  DONNE, isole e frontiere. 

A inaugurare la 20° edizione, insieme alla direttrice artistica Carla Peirolero, il ritmo delle percussioni di Ibrahim Sampou, che aveva inaugurato il primo SUQ Festival nel 1999. E naturalmente il pubblico che attraverso un’azione collettiva verrà chiamato a fare gli auguri al  Suq.

Alle 21.30 il debutto del concerto Figli Unici della Piccola Orchestra di Tor Pignattara, nell’ambito del Cartellone MigrArti2018. Una giovane orchestra multietnica, fondata in un quartiere popolare di Roma: 18 ragazzi provenienti da 10 paesi diversi per un ensemble di nuovi italiani. Diretta da Pino Pecorelli.

SABATO 16 GIUGNO la seconda giornata del Festival si apre alle 12. Alle 13 partirà il Migrantour, la passeggiata interculturale gratuita nell’ambito del progetto AICS “Le nostre città invisibili”, che da Piazza Fanti d’Italia attraverserà il centro storico per terminare al Suq alle ore 15.

Due gli incontri ecosuq della giornata: alle 15 Il piatto come acchiappasogni laboratorio creativo “alla scoperta del Mater-BI”, bioplastica degradabile e compostabile, curato da Elisa Pezzolla e dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni; alle 18 Donne e salute: la cucina come cura, che tratterà le nuove frontiere del mangiare sano e in armonia con l’ambiente. Se ne parlerà con Anna Scarano, Donna Moderna, Emanuela Caorsi, nutrizionista, e Federica Famà, InFusion. Un incontro accompagnato da gustose degstazioni vegane.

Alle 16 il laboratorio per bambini (7-12 anni) Ritmiamo insieme? farà divertire i più piccoli alla scoperta del ritmo dentro e fuori di noi, con percussioni, mani, braccia, gambe e molto altro. A cura di Stefania Bosisio Castellucci. Si prosegue al ritmo di musica con le Danze al Suq alle ore 17 tra samba e kizomba, danze afroangolane a cura dell’Associazione Semba.

Alle 19 si approfondirà la cultura del cibo insieme a Vittorio Castellani aka Chef Kumalé e il primo dei suoi showcooking a tema Il cibo italiano dialoga con il mondo: Panzerotti vs Samosa… quando le cucine di strada fanno fagotto. Un viaggio dall’India al Mediterraneo con narrazioni, ricette e assaggi. A cura di Chef Kumalé e Navjot (Punjab-India). Progetto #Natipersoffriggere.

Alle 21 il primo degli spettacoli teatrali del Suq con la prima nazionale di Una sottile voce di silenzio – Domande laiche sul religioso in parole e musica rock (Chiesa di San Pietro in Banchi). Un progetto teatrale riadattato dalla Compagnia del Suq, che lo produce in collaborazione con il Centro Banchi, e nato dalla firma di Roberta Alloisio, artista indimenticabile e colonna storica del Suq scomparsa nel 2017, e di Paola Bigatto.

Ne sono interpreti Paola Bigatto, Enrico Campanati, Carla Peirolero; canzoni e musiche Esmeralda Sciascia canto, Guglielmo Cassinelli basso, bozouki, Giacomo D’Alessandro chitarra, Mattia Ciuffardi percussioni;  Lo spettacolo sarà replicato il 17 e 18 giugno e ogni replica prevede un finale speciale, per un ulteriore omaggio musicale a Roberta Alloisio: Laura Parodi (il 16), Mirna Kassis (il 17), Marco Beasley (il 18). Una riflessione fondamentale sulle tematiche del religioso e della laicità, con brani tratti da Ginzburg, Weil, Buber, Bernanos  intrecciate a canzoni di Vecchioni, De Gregori, De André, Giuni Russo…ma anche musiche dal sapore etnico e brani da testi sacri di diverse confessioni.

Il sabato al Suq si concluderà ballando, con Dj set di musica afroangolana a cura dell’Associazione Samba a partire dalle 22.

LA TENDA DEI LIBRI E DELLE LETTURE

La tenda marocchina al Suq è un luogo dedicato ai libri, a letture ad alta voce, a scritture collettive. Uno spazio in collaborazione con Pentagora Edizioni e Banca Etica e con Officina Letteraria, Progetto Made in Castelvolturno, Migrantes – Cooperativa Un’altra storia, Andersen, Parole di Terra, Nati per Leggere.

Dal 15 al 19 Pentagora Edizioni propone letture e bookcrossing.

#savethedate

Sabato 16 ore 15: Lettura del capitolo “La strada” dell’Ulisse di James Joyce, per il Bloomsday con Parole di Terra.

PRODUZIONE E PARTNER:

Il 20° SUQ Festival è prodotto e organizzato dall’Associazione Culturale Chance Eventi – Suq Genova; vanta i patrocini di UNESCO- Commissione Nazionale Italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministero Ambiente e Tutela del Mare. La rassegna teatrale dal 2014 è sostenuta dal MiBACT attraverso il FUS, e vede come maggior sostenitore la Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2018 del bando “Performing Arts”. Il Festival si avvale di molte partnership istituzionali, quali Comune di Genova, Porto Antico S.p.A., Camera di Commercio di Genova, Genova Gourmet. Le iniziative di EcoSUQ, vedono in prima fila partner storici come Iren, Amiu, Coop Liguria, Mater-BI, Favini, e ancora Palazzo Verde, Genoalamp, Radio Babboleo. Importanti i partner culturali, tra cui Goethe-Institut Genua, Teatro Nazionale di Genova, Polo Museale Ligure, Palazzo Reale. Eccezionale la rete di collaborazioni: da Teatri, Musei, Centri Culturali, Consolati a principali Comunità di Immigrati ed Associazioni Umanitarie. L’edizione 2018 vede tra gli sponsor: Novamont, Grandi Navi Veloci, EMAC, L’albero dei sorrisi Onlus, CGIL, SPI, Banca Etica.

Ingresso gratuito a tutte le iniziative, esclusi gli spettacoli teatrali
Orario: lunedì – venerdì dalle 16 alle 24; sabato e domenica dalle 12 alle 24

Scarica il programma qui

Suq Festival e Teatro
tel. +39 3292054579
festival@suqgenova.it
www.suqgenova.it
Fb Suq Genova – Tw @suqgenova 

UFFICIO STAMPA :                              
Studio di Comunicazione Gardella
Fede Gardella: tel. +39 3358308666
Paola Iacona, Elena Cecchini: tel. +39 010/5761700
gardella@studiocomunicazionegardella.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *