Circumnavigando Festival 2017 Grow up

CIRCUMNAVIGANDO FESTIVAL GROW UP: chiude la XVII edizione con oltre 10.000 presenze e un Capodanno da tutto esaurito

Con oltre 10.000 presenze e un Capodanno da tutto esaurito si è chiusa domenica 7 gennaio a Genova la XVII edizione di Circumnavigando Festival GROW UP, rassegna internazionale di Circo Teatro.

Per 16 giorni, comprese le anteprime, il Festival organizzato dall’Associazione Sarabanda con la direzione artistica di Boris Vecchio, ha proposto le esibizioni di 17 compagnie da tutto il mondo per un totale di 36 spettacoli su 3 città della Liguria.

Si è chiusa domenica 7 gennaio, la XVII edizione di Circumnavigando Festival, che ha portato a Genova il meglio del circo contemporaneo mondiale, con una varietà di spettacoli unici nel loro genere, in grado di coinvolgere e appassionare il pubblico in arrivo da tutta Italia e dall’estero, per un totale di oltre 10.000 presenze.

Liguri ma anche tanti turisti in visita da paesi esteri, come Francia, Germania, Svizzera e Portogallo e dalle regioni del Nord e Centro Italia, tra cui Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Lombardia e Veneto.

Dal 26 dicembre al 7 gennaio il Festival ha presentato un calendario di 36 spettacoli, gratuiti e a pagamento, e 17 compagnie di artisti circensi da tutto il mondo che si sono esibiti in piazze, teatri, palazzi storici della città, nel Tendone da circo allestito appositamente al Porto Antico, fino a Camogli e Rapallo. Una rassegna ricchissima, che ha visto protagonisti alcuni tra i migliori nomi del panorama circense contemporaneo come: Compagnia Sarabanda, con la nuova produzione italo-portoghese “Sentido” per la regia di Boris Vecchio, Compagnia Circo Zoé, Compagnia Barks, Jessica Arpin, Sandrine Juglair, Compagnia bluCinque,  Collettivo Fabbrica C, Nando e Maila, Peter Weyel, Rafael De Paula e tanti altri.

Grande risalto anche per gli altri appuntamenti, tra cui l’incontro tematico e il laboratorio di filo molle con Simone Benedetti, tra i massimi esponenti della disciplina, che hanno completato l’offerta culturale proposta dal Festival. Non ultima, l’esperienza di 40 bambini tra i 3 e i 14 anni iscritti alla scuola di circo Ge.AC Genova Arti Circensi e dei loro genitori, che hanno vissuto l’esperienza del circo sotto al tendone, incontrando gli artisti professionisti e cimentandosi nelle discipline apprese nella prima parte dell’anno scolastico.

“Nonostante la pioggia, soprattutto ad inizio Festival, la partecipazione del pubblico è stata davvero ottima, con molti spettacoli tutti esauriti. – ha dichiarato il direttore artistico, Boris Vecchio – Il merito più grande del successo della XVII edizione va perciò al pubblico, genovese e non solo, che ci segue ogni anno sempre numeroso e appassionato, a dimostrazione del costante percorso di crescita di un’arte come il circo contemporaneo”.

Una serata di Capodanno da tutto esaurito, ha raccolto liguri ma non solo, con presenze da tutta Italia e dall’estero, per una serata davvero esplosiva grazie allo spettacolo “Waiting for Priscilla” che il Circo Zoé ha messo in scena per l’occasione, insieme a ospiti e musica dal vivo, accompagnando il pubblico al grande e immancabile brindisi di mezzanotte, a conferma del valore aggiunto della manifestazione per la proposta culturale cittadina.

Fulcro della XVII edizione, la Compagnia Circo Zoé con lo spettacolo “Naufragata” è stata la protagonista sotto al Tendone da circo al Porto Antico per tutta la durata del Festival con un totale di 12 spettacoli, riconfermando il gradimento del pubblico per questa speciale location, luogo di esibizione circense per eccellenza ed appuntamento annuale per il pubblico del Festival.   

“Un ringraziamento particolare” – ha aggiunto Boris Vecchio -“va a Comunità Europea, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche, Regione Liguria, Comune di Genova, Comune di Rapallo, Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2017 del bando “Performing Arts”, Porto Antico S.p.A., Iren, Coop Liguria e Tasco S.r.L., che ci hanno sostenuto e sono stati fondamentali per la buona riuscita dell’evento, che vanta infine il patrocinio del Parlamento Europeo, del Ministero degli Affari Esteri e della Camera di Commercio di Genova, oltre a cinque Medaglie del Presidente della Repubblica.”

“Non da meno tutti gli sponsor e partner tecnici che ci hanno accompagnato in questo percorso, in particolare: Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura in qualità di fondamentale sponsor tecnico; e ancora le partnership con Teatro dell’Archivolto, Altrove Teatro della Maddalena, Teatro Rina e Gilberto Govi con la Compagnia Teatro del Piccione, Teatro Sociale di Camogli, Teatro Akropolis, Teatro dell’Arca con la Compagnia Teatro Necessario Onlus, Costa Edutainment, Associazione Le Muse Novae, Giardini Luzzati Nuova Associazione e Associazione Albergatori di Genova.” – ha concluso Boris Vecchio.

Circumnavigando Festival da l’arrivederci al prossimo dicembre, sempre a Genova, per la XVIII edizione, dal 26 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019.

Per ogni informazione: www.sarabanda-associazione.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *