Museo della Ceramica Savona Hackton Day Fondazione Edoardo Garrone

Museo della Ceramica di Savona – Un “Hackathon Day” per trovare idee innovative e formare un team per la gestione sperimentale del Museo

L’evento si svolgerà martedì 16 gennaio 2018 nel Campus Universitario di Savona.  Iscrizioni aperte fino al 13 dicembre 2017.

Un progetto di Fondazione Museo della Ceramica di Savona e Fondazione Edoardo Garrone per la valorizzazione del Museo e del patrimonio culturale savonese.

Sono aperte le iscrizioni per l’Hackathon Day  “Un futuro di ceramica”: una giornata di sfida tra giovani, professionisti e addetti ai lavori, esperti in diversi settori, per trovare idee innovative e sostenibili per la valorizzazione del Museo della Ceramica di Savona.

L’evento si svolgerà martedì 16 gennaio 2018 nella Biblioteca del Campus Universitario di Savona ed è promosso da Fondazione Museo della Ceramica di Savona – Onlus e Fondazione Edoardo Garrone.

Il termine Hackathon, che deriva dalla fusione di hack e marathon, nasce in ambito informatico per indicare un evento, che può durare da un giorno a una settimana, al quale partecipano professionalità diverse, sviluppatori di software, programmatori, grafici. Dall’ambito tecnologico a quello culturale, la formula dell’hackahton favorisce la ricerca di soluzioni innovative a problemi complessi attraverso il confronto, il lavoro in gruppo e la creazione di rete.

Museo della Ceramica Savona Hackton Day Fondazione Edoardo Garrone

Obiettivo dell’Hackathon Day è selezionare una nuova squadra a cui affidare la gestione sperimentale del Museo della Ceramica per un periodo di due anni, con possibile proroga per un successivo triennio.

Per questo i migliori tra i partecipanti avranno l’opportunità di accedere a un percorso in cui, singolarmente o in gruppi, saranno guidati nella formulazione di un business plan e di un modello innovativo di gestione che comprendano, oltre alle attività di accoglienza, mediazione culturale e didattica, anche tutti i servizi di management museale, dalla biglietteria all’organizzazione di eventi.

È questa la prima fase di un più ampio progetto che, attraverso la collaborazione tra soggetti pubblici e privati nella gestione dei beni culturali, mette il Museo al centro di un nuovo modello che esalti il valore culturale e il potenziale turistico del patrimonio ceramistico savonese. Con la sua significativa collezione e gli importanti interventi di ristrutturazione e riorganizzazione in corso, il Museo della Ceramica può infatti a tutti gli effetti diventare elemento chiave del rilancio turistico e culturale del territorio savonese.

Museo della Ceramica Savona Hackton Day Fondazione Edoardo Garrone

Nell’ambito di una progettazione partecipata per elaborare modelli innovativi ed efficienti di gestione e valorizzazione dei beni culturali, Fondazione Edoardo Garrone affianca la Fondazione Museo della Ceramica di Savona e gli altri soggetti pubblici e privati coinvolti, mettendo a disposizione un’esperienza ormai consolidata in percorsi di formazione per i giovani con particolare riguardo alle dimensioni dell’autoimprenditorialità  e del coinvolgimento territoriale.

La call to action – disponibile online al sito www.fondazionegarrone.it – è rivolta a freelance e addetti ai lavori dei settori culturale, turistico, creativo, del design e dell’innovazione e a chiunque ritenga di poter fornire un apporto in termini di know how alla valorizzazione della cultura ceramistica locale e, in particolare, del Museo della Ceramica di Savona. La partecipazione è aperta anche a gruppi di persone in rappresentanza di imprese, start up o associazioni.

Per iscriversi c’è tempo fino al 13 dicembre 2017.

Sono partner del progetto: Fondazione Agostino De Mari,  Comune di Savona, Comune di Albissola Marina, Comune di Albisola Superiore e Camera di Commercio di Savona.

 

Per informazioni stampa

Ufficio Stampa Fondazione Edoardo Garrone

Fede Gardella, Paola Iacona

Tel. 0105761700 | gardella@studiocomunicazionegardella.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *