Per 16 giorni, da Santo Stefano alla Befana con quattro anteprime al Festival e una serata speciale a Capodanno, 36 spettacoli con 17 compagnie circensi da tutto il mondo, per un cartellone ricco di spettacolo e novità, tra il tendone da circo al Porto Antico, i teatri, le piazze e i palazzi storici di Genova, fino a Camogli e Rapallo.
Anteprime il 7 e il 9 dicembre al Teatro dell’Archivolto, l’8 al Teatro Akropolis e il 16 al Teatro dell’Arca, Casa Circondariale di Marassi.
APERTE LE PREVENDITE per gli spettacoli a pagamento, compresa la serata di Capodanno, con promozioni per tutto il mese di novembre.
Circumnavigando Festival, rassegna internazionale di Circo Teatro, ritorna a Genova dal 26 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 per la 17^ edizione, dopo il grande successo dell’edizione 2016 che ha visto l’affluenza di oltre 10.000 persone da tutto il mondo.
In anteprima al Festival, quattro spettacoli d’eccezione: il 7 dicembre al Teatro dell’Archivolto con “Les idees grises” della Compagnia Barks, spettacolo ispirato al concetto di acrobazia; l’8 dicembre al Teatro Akropolis con Jessica Arpin e il suo “Kalabasi”, che presenterà le avventure di una giovane donna straniera innamorata dell’Italia; il 9 dicembre nuovamente all’Archivolto con Sandrine Juglair e “Diktat”, interessante fusione tra circo e teatro; il 16 dicembre al Teatro dell’Arca, Casa Circondariale di Marassi, con “Xstream” della Compagnia blucinQue, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo.
Una manifestazione esplosiva che per questa edizione presenta un significativo sottotitolo: GROW UP (Crescere), filo conduttore degli spettacoli e mission di Circumnavigando fin dalla sua nascita. Una crescita che coinvolge le compagnie giovani e il pubblico che di anno in anno vive l’esperienza del circo e le sue mille sfaccettature, ma anche crescita della conoscenza culturale, attraverso la scelta di spettacoli di consolidata qualità, e della consapevolezza attraverso attività collaterali, come mostre, incontri e attività di formazione.
Per 16 giorni, comprese le anteprime, 36 spettacoli a cura di 17 compagnie nazionali e internazionali animeranno le piazze, i teatri, i palazzi storici del centro città, il celebre tendone da circo montato al Porto Antico, fino a Camogli e Rapallo, intrattenendo il pubblico, genovese e non solo, con il meglio del Circo Contemporaneo internazionale, durante tutte le vacanze natalizie da Santo Stefano alla Befana con una grande festa per Capodanno.
La programmazione, come ogni anno, prevede spettacoli a pagamento e gratuiti, e include alcuni tra i migliori nomi del panorama circense contemporaneo: Compagnia Barks, Jessica Arpin, Sandrine Juglair, Compagnia blucinQue, Circo Zoe’, Cie LPM, Compagnia Sarabanda con lo spettacolo SENTIDO nato in seno ad una collaborazione con il Festival da Didascalia in Portogallo, Collettivo Fabbrica C, Skizo, Nando e Maila, Peter Weyel, Rafael De Paula, Touch Clown, Voyages Extraordinaires, e tanti altri.
Numeri di circo contemporaneo, giocoleria, acrobatica, teatro, danza, ginnastica, circo tradizionale e tanto altro, per un’edizione ancora una volta unica nel suo genere, che saprà catturare il pubblico di ogni età, trasportandolo in una realtà fantastica, tra stupore e meraviglia.
Il programma completo comprenderà un grande calendario di appuntamenti, anticipato dalle PREVENDITE APERTE da lunedì 6 novembre 2017. Come ogni anno si conferma la possibilità di acquistare in prevendita parte degli spettacoli a pagamento usufruendo di sconti e offerte: on line (www.ciaoticket.it) o presso gli uffici IAT Informazione e Accoglienza Turistica della città di Genova (Via Garibaldi e Porto Antico – dalle 9 alle 17.30, esclusi 25 dicembre e 1 gennaio). Tra le promozioni, la PROMO NOVEMBRE darà diritto al biglietto ridotto, ove previsto, per tutto il mese di novembre. Saranno attive anche diverse convenzioni che garantiranno riduzioni, per tutta la durata del Festival, ai possessori di Carta Socio Coop Liguria, Card TouringClub Italia, e a chi presenterà in biglietteria il biglietto di Aquario di Genova e delle mostre di Palazzo Ducale.
Il Festival si aprirà ufficialmente sabato 26 dicembre, sotto al Tendone da Circo al Porto Antico/Area Mandraccio con il Circo Zoe’ e lo spettacolo “Naufragata”, che sarà replicato per tutta la durata del Festival. Una ballata che racconta l’impossibilità di arrivare e di ripartire per sentirsi vivi, come una nave che naviga in un viaggio in cui l’equipaggio segue il ritmo dei tamburi. Lo “chapiteau” del Porto Antico, luogo di esibizione circense per eccellenza, ospiterà come ogni anno interessanti compagnie e spettacoli, come la Compagnia Sarabanda con lo spettacolo “Sentido”, con la regia di Boris Vecchio, che entra nel mondo della drammaturgia teatrale in piena commistione tra la libertà e la poeticità del movimento, elementi che caratterizzano sempre più il circo Contemporaneo odierno.
Tornerà protagonista anche il Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, uno dei palazzi più importanti della città fulcro delle principali attività culturali del capoluogo ligure, che ospiterà Skizo, un giovane ed estremamente capace artista e autore marocchino, reduce da un’esperienza importante che ha visto coinvolti diversi paesi e diversi artisti nel progetto europeo Arts’R’Public, di cui Sarabanda è stato partner. In Italia l’artista presenterà per la prima volta lo spettacolo “Tik Tak”: un progetto di “circo in esterno” attraverso il quale l’artista vuole condividere il cammino di un personaggio che, attraverso l’incontro di arte e cultura, ha trovato l’energia per cambiare… vita, direzione, prospettiva.
La crescita di giovani e nuove compagnie di circo contemporaneo ha ogni anno largo spazio all’interno del Festival, che in questa occasione presenta il WORK IN PROGRESS «I minuetti» di Collettivo Fabbrica C, uno spettacolo capace di coniugare tempo, circo, danza, acrobazia e poesia.
La notte di CAPODANNO offrirà l’occasione di festeggiare l’inizio dell’anno con una serata ricca di spettacolo e divertimento per tutte le età insieme al Circo Zoe’ che per l’occasione saprà regalare uno spettacolo emozionante e dinamico per una serata esplosiva, aspettando insieme il brindisi di mezzanotte.
Il programma completo sarà disponibile sul sito: http://bit.ly/circumnavigando
Ideato e prodotto dall’Associazione Culturale Sarabanda di Genova con la direzione artistica di Boris Vecchio, Circumnavigando Festival internazionale di Circo Teatro è uno dei primi nati in Italia. A indiscussa testimonianza dell’importante ruolo culturale e sociale che ricopre a livello nazionale e internazionale, il Festival ha il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Camera di Commercio di Genova, vanta il sostegno di Comunità Europea, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turistiche, Regione Liguria, Comune di Genova, Compagnia di San Paolo, nell’ambito della Scadenza Unica 2017 Performing Arts, Porto Antico S.p.A., Iren, Coop Liguria, Tasco S.r.L..
Dal 2013 l’Associazione Sarabanda è parte attiva – insieme ad altre 8 realtà europee – della piattaforma di Circo Contemporaneo CIRCUSNEXT, oggi considerato il più rilevante network europeo del circo contemporaneo e che ultimamente si è formalizzato in un nuovo progetto europeo di scala ancora maggiore, divenendo un Platform Members che fino al 2020 rinnova le attività di accompagnamento e circuitazione di giovani compagnie europee, allargando il parterre di partenariato oltre i 10 paesi coinvolti. L’Associazione Sarabanda è l’unico ente presente all’interno della Piattaforma in rappresentanza dell’Italia.
Per maggiori info www.sarabanda-associazione.it.