Aperto il bando di selezione per offrire alle piccole onlus della Città Metropolitana di Genova formazione e consulenza in tema di raccolta fondi.
Offrire formazione e consulenza in tema di raccolta fondi alle piccole organizzazioni non profit dell’area metropolitana di Genova: è questo l’obiettivo del nuovo progetto promosso dalla Fondazione Edoardo Garrone, in collaborazione con Philantropy Centro Studi.
Fundraising Coaching Plus è un percorso di consulenza operativa e personalizzata della durata di 12 mesi per aiutare le piccole onlus ad acquisire competenze e strumenti per fare attività di raccolta fondi in maniera professionale, strutturata e continuativa.
Per la prima edizione del progetto potranno avere accesso gratuito alla formazione solo due organizzazioni operative nel Terzo settore, attentamente selezionate attraverso un bando e valutate da una Commissione qualificata. Per tutto il 2018 saranno affiancate dal professor Valerio Melandri, docente di Principi e tecniche di fundraising presso l’Università di Bologna e la Columbia University di New York, per impostare il proprio percorso di raccolta fondi, tagliato su misura dei propri obiettivi.
“Cerchiamo organizzazioni motivate a compiere insieme a noi un percorso di crescita estremamente serio, investendo tempo, professionalità e risorse per impostare un’attività che, ne siamo certi, potrà creare valore duraturo e sostenibile per l’organizzazione e importanti ricadute per il territorio in cui opera – ha spiegato Alessandro Garrone, presidente della Fondazione Edoardo Garrone. – Chiediamo impegno. Lo stesso che ci stiamo mettendo noi, affrontando con spirito pionieristico un modello di intervento del tutto originale a supporto delle realtà locali operative nel terzo settore. È un progetto nuovo per la Fondazione ma è pensato in assoluta continuità con l’attenzione e il senso di responsabilità che da sempre caratterizzano il nostro agire verso il tessuto sociale del territorio”.
“Fundraising Coaching Plus è un lungimirante progetto di Fondazione Garrone che dà al nonprofit la possibilità di imparare a fare fundraising in maniera strutturata e continuativa – ha commentato il professor Valerio Melandri. – È un cambiamento culturale importante. Non si elargiscono fondi direttamente ma si forniscono alle organizzazioni gli strumenti e le conoscenze per raccogliere fondi autonomamente. Si mette in pratica un principio fondamentale del ruolo delle fondazioni. Essere lievito della società aiutando il nonprofit a crescere. La peculiarità di Fundraising Coaching Plus è quella di accompagnare passo dopo passo l’organizzazione nella realizzazione di un piano di fundraising efficace e duraturo nel tempo. Il mio augurio è che questo modello di sostegno possa essere di ispirazione per tantissime altre fondazioni in tutta Italia ”.
“Per una onlus la raccolta fondi è uno strumento indispensabile – ha dichiarato l’assessore alle Politiche Socio Sanitarie del Comune di Genova, Francesca Fassio – perché avere gli strumenti per impostare una buona attività di fundraising vuol dire poter mettere basi solide e di poter generare un cambiamento sociale positivo, che andrà a far crescere in primo luogo la comunità locale. È per questo che il Comune di Genova non può che appoggiare un progetto come quello della Fondazione Garrone: affiancare le associazioni del terzo settore con strumenti di formazione e consulenza, motivarle a crescere in qualità è un’iniziativa meritevole che andrà a vantaggio di tutta la collettività, alla quale il volontariato fornisce servizi fondamentali e in molti casi insostituibili”.
Per partecipare al bando – consultabile online al sito www.fondazionegarrone.it – c’è tempo fino a venerdì 8 dicembre 2017.
Per le organizzazioni interessate è previsto un incontro pubblico con il professor Valerio Melandri, martedì 24 ottobre alle ore 15 nella sede della Fondazione Edoardo Garrone, in Via San Luca 2 a Genova. per approfondire i “10 punti per iniziare a fare fundraising” e illustrare i contenuti del bando.
Per ulteriori informazioni
Ufficio Stampa Fondazione Garrone
Fede Gardella – cell. 335 8308666
Paola Iacona – tel. 010 5761700